|
|
31/05/2017
ISTAT: disoccupazione in calo all'11,1%
 L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi alla disoccupazione in Italia: il tasso di disoccupazione scende all'11,1%. Stabile la disoccupazione giovanile che si attesta al 34%.
DISOCCUPAZIONE IN ITALIA il calo dell'ultimo mese riguarda entrambe le componenti di genere (-4,5% per gli uomini, -2,5% per le donne).
Il tasso di disoccupazione cala rispettivamente al 10,2% tra gli uomini (-0,5 punti percentuali) e al 12,4% tra le donne (-0,3 punti).
Dopo il calo del mese scorso, la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni ad aprile e' in crescita (+0,2%, pari a +24.000). L'aumento interessa donne e uomini e coinvolge i 15-24enni e i 35-49enni, mentre tra gli over 50 l'inattivita' e' in calo, stabile tra i 25-34enni. Il tasso di inattivita' e' pari al 34,7%, in aumento di 0,1 punti percentuali su marzo.
Nel periodo febbraio-aprile si registra un calo dei disoccupati (-3,9%, pari a -118.000) e un lieve aumento degli inattivi (+0,1%, pari a +8.000).
Dopo la crescita registrata a marzo, la stima delle persone in cerca di occupazione ad aprile torna a diminuire sensibilmente (-3,5%, pari a -106.000 su base mensile). Il calo interessa entrambe le componenti di genere ed e' distribuito tra tutte le classi di eta'.
OCCUPATI IN ITALIA
Su base annua, ad aprile si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+1,2%, pari a +277.000). La crescita riguarda i lavoratori dipendenti (+380.000, di cui +225.000 a termine e +155.000 permanenti) mentre calano gli indipendenti (-103.000). Aumentano nei dodici mesi gli occupati per entrambe le componenti di genere; la crescita e' particolarmente accentuata tra gli ultracinquantenni (+362.000) e piu' contenuta tra i 15-34enni (+37.000), mentre calano i 35-49enni (-122.000).
L'aumento congiunturale di occupazione, che si rileva sia per le donne sia soprattutto per gli uomini, interessa le persone ultracinquantenni e in misura minore i 25-34enni, mentre si registra un calo nelle restanti classi di eta'.
Cresce il numero di lavoratori dipendenti, sia permanenti sia a termine In aumento nell'ultimo mese anche gli indipendenti. Il tasso di occupazione sale al 57,9% (+0,2 punti percentuali).
DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
L'incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di eta' e' pari all'8,8% (cioe' meno di un giovane su 10 e' disoccupato). Tale incidenza risulta in calo di 0,2 punti percentuali rispetto a marzo Il tasso di occupazione cala di 0,3 punti, mentre quello di inattivita' sale di 0,5 punti.
Per maggiori informazioni:
|
|
|
|