Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
25/10/2017

Aperto a Milano lo SMAU 2017

La 54° edizione della più importante manifestazione dedicata all'Innovazione e all'ICT in Italia si è aperta a Milano il 22 ottobre presso Fiera Milano City, ultima tappa del 2017 del roadshow ormai diventato nazionale.

 


A SMAU LA FOTOGRAFIA DI UN’ITALIA CHE SI RINNOVA ANCHE NEI SETTORI PIU’ TRADIZIONALI, DALL’AGRIFOOD AL MANIFATTURIERO, DALLA SANITA’ ALLE SMART COMMUNITIES

Smau Milano, si svolge dal 22 al 26 ottobre presso Fieramilanocity. 
Il convegno ha segnato l’avvio della due giorni di ItaliaRestartsUp, progetto promosso dall’ICE, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico e Smau, che vedrà un programma di ben 750 incontri B2B che avranno come protagonisti 100 startup, 13 incubatori/acceleratori italiani e 50 delegati esteri selezionati da ICE. “Smau – ha aggiunto il governatore, che ha ricevuto il Premio innovazione per il nuovo portale della Regione Lombardia - svolge anche una funzione importante di business matching per tutte le imprese e gli attori pubblici che desiderano guardare oltre il presente e qui possono cogliere opportunità uniche, se veramente sono disponibili a rivoluzionare i propri processi. Tutto questo accade sempre in un contesto 'smart', ricco di eventi e bene organizzato, che si distingue sul palcoscenico internazionale".

E anche quest’anno, sin dalla giornata di apertura, Smau si è confermato luogo di riferimento per i player dell’ecosistema italiano dell’innovazione, che hanno affollato gli spazi di Fieramilanocity per imparare,  grazie agli oltre 250 workshop in programma nella tre giorni, per ispirarsi ascoltando le case history delle 76 realtà premiate con il Premio innovazione, per connettersi con altre esperienze in una logica di Open Innovation. “Il nostro sforzo – aggiunge Pierantonio Macola, Presidente Smau – è quello di accendere i riflettori su dinamiche che riguardano il futuro delle imprese, non attraverso la teoria, ma attraverso delle istruzioni per l’uso e la presenza di esperienze concrete perché Smau è il luogo del fare”. E fra gli scenari di futuro di cui già oggi si possono cogliere molti segnali concreti, c’è il fenomeno del corporate venture capital, fotografato dalla Seconda edizione dell’Osservatorio Open Innovation promosso da Assolombarda, Italia Startup e Smau in collaborazione con Cerved e Bto Research e presentato alle ore 14. Un fenomeno che interessa 2154 startup innovative e 6727 investitori in Corporate Venture Capital, con una crescita del 31% rispetto all’anno scorso.

 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind