Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
02/10/2006

European IT Banking Forum 2006

Si svolgerà a Milano il 23 e 24 novembre l'annuale forum europeo dedicato allo stato dell'arte dell ICT nel settore Banche e Finanza.

Luogo
Milano, Hotel Marriot
via Washington 44

Data
23 e 24 novembre

Il sistema bancario nazionale è migliorato nel 2005 sia come redditività sia come solidità, ma l’ulteriore sviluppo in termini dimensionali e la sua internazionalizzazione sono una prospettiva obbligata per le banche italiane nel contesto degli istituti di credito e del mercato dei servizi finanziari in Europa, come sollecitato anche dal nuovo Governatore della Banca d’Italia nella sua relazione.


Il panorama delle banche in Italia si presenta particolarmente dinamico dopo un anno che ha visto concludersi acquisizioni importanti da parte di banche estere, la creazione di un campione europeo, l’ulteriore espansione di altre grandi realtà finanziarie italiane e la prospettiva di ulteriori crescite e del consolidamento del mercato con la maggiore apertura da parte del piano regolatore nazionale. Le attività delle banche ormai spaziano da quelle tradizionali alla distribuzione di una molteplicità di prodotti finanziari indirizzati sempre di più a segmenti di clientela specifici con canali e modalità di vendita diversificati.

La fiducia espressa dal buon nome e dalla reputazione della banca è legata a comportamenti corretti, alla trasparenza della relazione con la clientela e alla qualità dei prodotti e del servizio. In questo contesto il rispetto di regole e di norme, l’adeguamento a standard operativi e, in generale, il rispetto della compliance sono parte integrante del rapporto fiduciario con la clientela.
D’altra parte l’aumento dell’efficienza delle banche e la capacità di competere non sono ancora stati tradotti completamente su prezzi, qualità e valore dei servizi ai clienti e sull’incremento della loro fidelizzazione.
Dato questo quadro si aprono nuovi scenari anche per il settore assicurativo non solo come fornitore di servizi bancari o di prodotti finanziari distribuiti dalla rete bancaria, ma in alcuni casi come protagonista di possibili integrazioni industriali tra Banche e Assicurazioni e quindi la nascita di nuovi giocatori.
L’imperativo della profittabilità, richiede alle imprese bancarie ed assicurative di usare la leva tecnologica e le sue potenzialità per poter raggiungere questi obiettivi strategici. Efficienza, Innovazione e trasformazione dei processi vanno di pari passo con la capacità di potenziare ed innovare le infrastrutture ICT, le applicazioni dei Sistemi Informativi in componenti flessibili, più industriali e con costi limitati.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind