Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
16/10/2006

Convegno

“Politiche di responsabilità sociale e relazioni industriali nelle banche”.

La Fabi, Federazione Autonoma Bancari Italiani (SAB provincia di Varese), organizza venerdì 20 ottobre dalle ore 9, in collaborazione con l'Università dell’Insubria (tramite il centro di ricerca CreaRes),
il convegno “Politiche di responsabilità sociale e relazioni industriali nelle banche”.

Data
Venerdì 20 ottobre 2006
dalle ore 09,00 alle ore 13,30

Luogo
Aula Magna Università degli Studi dell'Insubria
via Ravasi 2, Varese.

Il tema della Corporate Social Responsibility (CSR)  riveste oggi una importanza strategica nell'ambito del Mondo del Lavoro e nelle Politiche Sociali. Per CSR si intende "l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate"  (Libro Verde della Commissione Europea, luglio 2001).

La Corporate Social Responsability riguarda una grande varietà di attori, in sinergica collaborazione al fine di ottenere uno sviluppo sostenibile coniugando fattori di crescita economica e sociale senza peraltro compromettere irrimediabilmente le risorse ambientali.

Ma che cos’è la responsabilità sociale per una banca? Non certo la facile beneficenza, o la raccolta fondi per i Paesi emergenti. Non è, per dirla con uno dei massimi esperti del settore come la preside della facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria Rossella Locatelli, “la politica del buonismo sbandierato, piuttosto l’idea che un’impresa è davvero vincente quando tutti i soggetti che la compongono sono pienamente rispettati, per esempio attraverso la creazione di asili nido aziendali e di politiche di sostegno al lavoro femminile”.

Il convegno vuole offrire un’occasione di confronto su temi generali e favorire spunti di riflessione perché aumentino le politiche di responsabilità sociale. Un campo, quello dell’etica negli affari, che solitamente si pensa in relazione alla clientela, dopo i recenti scandali finanziari. In realtà la trasparenza e la correttezza nei rapporti con la clientela sono strettamente legati alla formazione e alla professionalità del dipendente.

AGENDA COMPLETA DELL'EVENTO

 


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind