Le Banche e le sfide della globalizzazione.
Convegno organizzato da IDC - Milano,
Centro Congressi Hotel Marriot, via Washington 66,
giovedì 23 e venerdì 24 Novembre 2006.
Il panorama delle banche in Italia si presenta particolarmente dinamico dopo un anno che ha visto concludersi acquisizioni importanti da parte di banche estere, la creazione di ben due campioni europei, l’ulteriore espansione di altre grandi realtà finanziarie italiane e la prospettiva di ulteriori crescite e del consolidamento del mercato.
Il sistema bancario nazionale è migliorato nel 2005 sia come redditività sia come solidità, ma l’ulteriore sviluppo in termini dimensionali e la sua internazionalizzazione sono una prospettiva obbligata per le banche italiane nel contesto degli istituti di credito e del mercato dei servizi finanziari in Europa, come sollecitato anche dal nuovo Governatore della Banca d’Italia Draghi nella sua relazione.
Le attività delle banche ormai spaziano da quelle tradizionali alla distribuzione di una molteplicità di prodotti finanziari indirizzati sempre di più a segmenti di clientela specifici con canali e modalità di vendita diversificati. La fiducia espressa dal buon nome e dalla reputazione della banca è legata a comportamenti corretti, alla trasparenza della relazione con la clientela e alla qualità dei prodotti e del servizio.
In questo contesto il rispetto di regole e di norme, l’adeguamento a standard operativi e, in generale, il rispetto della compliance sono parte integrante del rapporto fiduciario con la clientela. D’altra parte l’aumento dell’efficienza delle banche e la capacità di competere non sono ancora stati tradotti completamente su prezzi, qualità e valore dei servizi ai clienti e sull’incremento della loro fidelizzazione.
Dato questo quadro si aprono nuovi scenari anche per il settore assicurativo non solo come fornitore di servizi bancari o di prodotti finanziari distribuiti dalla rete bancaria, ma in alcuni casi come protagonista di possibili integrazioni industriali tra Banche e Assicurazioni e quindi la nascita di nuovi giocatori. L’imperativo della profittabilità, richiede alle imprese bancarie ed assicurative di usare la leva tecnologica e le sue potenzialità per poter raggiungere questi obiettivi strategici. Efficienza, Innovazione e trasformazione dei processi vanno di pari passo con la capacità di potenziare ed innovare le infrastrutture ICT, le applicazioni dei Sistemi Informativi in componenti flessibili, più industriali e con costi limitati.
L'European IT Forum di Milano vedrà presenti tra gli altri, quali speakers:
Bob Giffords, Independent Banking and Technology Analyst
Norbert Walter, Chief Economist, Deutsche Bank Group and Head of Deutsche Bank Research
Giovanni Boccolini, Responsabile Divisione Banche Italia e Estero, Banca INTESA
Giovanni Damiani, Direttore ICT, Banca Popolare di Milano
Giuseppe Apicella Guerra, Vice Direttore Generale, Banca Popolare Italiana
Gianfranco Lorusso, Direttore Centrale Information & Communication Technology, Gruppo Banche Popolari Unite
Corrado Faletti, Responsabile della Direzione centrale organizzazione e sistemi informativi, Banca delle Marche
Domenico Santececca, Presidente ABI Lab
Andrea Giochetta, Amministratore Delegato, BIt Systems (Gruppo Borsa Italiana)
Per maggior informazioni:
www.idc.com/italy