Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
15/12/2006

La condizione dell'infanzia nel mondo 2007

E' stato presentato l'11 dicembre 2006 a Roma dal Presidente dell'UNICEF Italia, il  Rapporto annuale dell'UNICEF "La condizione dell'infanzia nel mondo  2007", alla presenza del Ministro delle Politiche per la Famiglia e del Presidente della  Commissione parlamentare per l'infanzia. Secondo il rapporto, l'influenza delle donne nelle  decisioni più importanti migliora non solo la loro vita ma anche quella dei figli, con effetti positivi sul benessere dei  bambini e sul loro sviluppo.

Tuttavia, nonostante sia molto progredita  la condizione femminile nel corso degli ultimi decenni, sulla vita di milioni di donne e  bambine continuano a gravare  discriminazioni di vario tipo, mancanza di potere e povertà.
Il  rapporto rileva altresì che le  donne non sempre hanno pari possibilità di partecipare alle decisioni familiari fondamentali,  il che può avere conseguenze negative per i bambini; e che nelle  famiglie dove sono soprattutto le donne ad assumere le decisioni fondamentali, la quota di  risorse destinate ai  bambini è di gran lunga maggiore rispetto a quelle in cui le donne hanno un ruolo meno incisivo.

Inoltre, le disparità di genere nel reddito possono diminuire  o limitare le risorse a  disposizione per i diritti fondamentali dei bambini, come, per esempio,  un'adeguata forma  di istruzione, di assistenza sanitaria, di alimentazione.
In  conclusione, "La Condizione  dell'infanzia nel mondo" dimostra come, promuovendo l'uguaglianza di  genere ed il ruolo  delle donne, si imprima un effetto propulsivo ad ogni altro possibile  obiettivo: dalla riduzione della povertà e della fame alla salvaguardia della vita dei bambini;  dal progresso della salute materna alla garanzia dell'istruzione universale; dalla lotta  all'HIV/AIDS a quella contro la malaria ed altre malattie, fino a garantire, in pari tempo, la sostenibilità ambientale.

RAPPPORTO UNICEF 2007


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind