Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
02/01/2007

World Economic Forum

Più di 2000 tra leader politici, economisti, rappresentanti della Società Civile, giornalisti ed opinion leaders si riuniranno a Davos a fine gennaio per l'annuale World Economic Forum.

Molte delle sfide fondamentali esposte nel programma erano già presenti nelle agende degli anni passati. Ma lo scenario è cambiato drammaticamente a causa della globalizzazione.

Il WEF, ha il suo quartier generale a Ginevra ed è stato fondato nel 1971 da Klaus Schwab, un professore di economia tedesco.

Nei suoi intenti, il Forum ha come obiettivo il miglioramento dello stato dell'economia mondiale. Tra i successi che vanta avere ottenuto negli ultimi tempi ci sono l'adozione di un piano globale per debellare la tubercolosi (2006), e l'adozione in ambito G-8 delle iniziative sulla lotta alla povertà e sui cambiamenti climatici promosse dal primo ministro inglese Tony Blair nel 2005.

Nell'agenda 2007 tre sono i grandi temi che verranno trattati:

Nuovi drivers dell'economia mondiale
Gli argomenti che dominano il dibattito geopolitico sono di tre ordini: instabilità nel Medio Oriente, specialmente in Iraq; diffusione delle armi di distruzione di massa; strategie di sviluppo delle fonti energetiche in una visione globale, unite alla preoccupazione crescente sugli effetti del cambiamento climatico.


Tecnologia e Società: Identità Comunità e Networks
Il fenomeno del web 2.0 basato sulla condivisione delle informazioni da parte di tutti gli abitanti della terra sta producendo effetti estremamente interessanti. L’influenza sulla società, particolarmente sui modelli per l’innovazione e sui rapporti tra cliente e mezzi d’informazione, promette di essere profonda.
 
I progressi scientifici e tecnologici stanno avendo un effetto ampio sull'identità personale e collettiva. Molti cittadini stanno trovando la loro identità nelle Comunità formate di recente e nelle Reti Sociali, che alimentano attivamente il senso di appartenenza.
Nel corso dei prossimi anni, questo fenomeno può evidenziare in modo crescente il cosiddetto tribalismo, che metterà a dura prova le abilità dei leader economici e politici costringendoli a rinforzare il dialogo fra le culture e le religioni.


Business : primeggiare in un mondo interconnesso
La decentralizzazione sta modificando il  modo di condurre il business e di gestirlo. Contestualmente la tecnologia connette realtà lavorative geograficamente distribuite a livello globale. Il business deve riconoscere come la velocità di comunicazione abbia modificato il potere dei consumatori. Le Corporations nate nei mercati emergenti come Cina ed India stanno già rimodellando molti settori industriali. Sarà compito dei nuovi leaders rendere globali tali nuove realtà  integrandole  nei mercati mondiali senza violente ripercussioni economiche in termini regionali.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind