Un resoconto sintetico dei principali temi discussi e dei risultati annunciati nel corso dell'annuale World Economic Forum svoltosi a Davos dal 24 al 28 gennaio.
La riunione annuale del World Economic Forum in Davos ha incentrato sul cambiamento del clima la fase principale delle discussioni.
In 17 sessioni relative al riscaldamento globale, il Forum ha riunito leaders mondiali, importanti uomini d'affari, rappresentanti dell'ONU, politici e molti altri per avanzare la discussione ed esplorare possibilità pratiche per il progresso mondiale attraverso una crescita sostenibile.
Il Forum ha annunciato la formazione di una nuova associazione internazionale composta da sette organizzazioni per analizzare il rischio relativo al cambiamento del clima.
I membri fondanti del consorzio denominato CDSB (Climate Disclosure Standards Board) includono la California Climate Action Registry, il Carbon Disclosure Project, il Ceres, The Climate Group, la International Emissions Trading Association, il World Economic Forum Global Greenhouse Gas Register ed il World Resources Institute.
Le organizzazioni facenti parte del CDSB hanno acconsentito di standardizzare le informazioni relative ai cambiamenti climatici, in modo tale da facilitare l'analisi comparativa da parte degli investitori, dai manager e del pubblico.
Nel corso del Forum è stata inoltre annunciata l'istituzione di un consiglio economico Israeliano-Palestinese al fine di facilitare la cooperazione fra uomini d'affari appartenenti ai due popoli.
Il consiglio riunirà circa 200 tra CEO israeliani e palestinesi in una tribuna sul Medio Oriente che si svolgerà presso la località del Mar Morto in Giordania il 19 al 20 maggio 2007.
E' stata annunciata un'alleanza delle principali aziende elettriche mondiali con l'obiettivo di portare l'alimentazione elettrica ai villaggi dell'Africa Sub-Sahariana. L'Africa Sub-Sahariana ha infatti il tasso di elettrificazione più basso al mondo con tre persone su quattro che non dispongono di accesso alla rete elettrica. Nel corso della riunione annuale, il governo del Lesoto ha firmato un memorandum d'intesa con i soci dell'alleanza affinchè un primo progetto trasporti l'energia ad un villaggio rurale della piccola nazione.
I direttori delle quattro grandi società di Consulenza mondiali Deloitte, Ernst & Young , KPMG e PricewaterhouseCoopers hanno creato una partnership (PACI- Partnering Against Corruption Initiative) per sostenere la lotta globale contro la corruzione: esploreranno lo sviluppo di una soluzione dedicata alle aziende affinché traggano beneficio dalle revisioni indipendenti.
Come ultima nota positiva a conclusione del Forum, è stato messo in evidenza il successo dell'iniziativa GAVI per la diffusione della campagna di vaccinazione nei paesi del Terzo Mondo. L'iniziativa, lanciata nel corso dell'edizione dell'anno 2000 e sostenuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha portato in sei anni a raggiungere il più alto tasso di immunizzazione nella storia, tra i bambini del terzo mondo. I dati relativi al progetto stimano che, grazie alla campagna preventiva adottata, in questi sei anni siano stati salvati dalla morte per malattie infettive circa 2,3 milioni di bambini.