Il convegno, promosso dal Dipartimento di Sociologia dell ’Università Cattolica di Milano, intende sollecitare una riflessione comune ad ampio raggio su un concetto cardine della tradizione sociologica quale è quello di istituzione,attualmente trascurato nel dibattito scientifico.
Nell ’odierno clima culturale,infatti,prevale un ’attenzione quasi esclusiva alla soggettività e all ’immediatezza delle relazioni,tralasciando la dimensione istituzionale.D ’altra parte,come testimonia gran parte della tradizione sociologica classica,le stesse istituzioni sono anch ’esse dei prodotti culturali che permettono la formazione di un mondo comune.
Di qui la necessità di promuovere una riflessione su di esse per interrogarsi sui valori e sulle norme della convivenza civile.
In questa ottica,il convegno vuole essere un ’occasione per confrontarsi sul posto delle istituzioni e sulle prospettive teoriche più soddisfacenti per interpretare le connessioni fra cambiamenti macrostrutturali e vita quotidiana,aspetti che verranno ampiamente tematizzati nelle sette sessioni parallele proposte qui di seguito.Ciascuna sezione infatti,declinerà la tematica generale per argomenti specifici.L ’ultima parte del convegno,infine,esamina questa prospettiva alla luce di un argomento sempre più attuale nel dibattito sociopolitico:la costruzione dell ’Europa e il ruolo in essa giocato dalle sue istituzioni sociali.