Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
13/01/2025

55° World Economic Forum di Davos

Si svolgerà a Davos (CH) dal 20 al 24 gennaio 2025 la 55° edizione dell'annuale Forum Economico Mondiale, momento di "incontro" tra i Grandi del Pianeta per definire le linee strategico socio-economiche dei prossimi decenni. Al centro dei dibattiti, la situazione geopolitica mondiale e l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro.


DAVOS 2025

Il programma ed  i temi chiave

Il titolo del Forum 2025 è "Collaborazione per l'era intelligente". L'evento sarà accessibile al grande pubblico con sessioni trasmesse in live streaming; una panoramica dei temi è disponibile sul sito web dedicato all'evento.

Ogni anno, l'incontro annuale accoglie governi, tutte le principali organizzazioni internazionali e le 1.000 aziende partner del Forum, leader della società civile, giovani fautori del cambiamento, imprenditori sociali e media: torna qui per gli aggiornamenti delle prossime settimane.

Se lo scorso anno il divario tra speranze e timori era lampante, il contesto per Davos 2025 non è meno conflittuale. L'incertezza geoeconomica, le tensioni commerciali, la polarizzazione culturale e l'ansia per il clima sono all'ordine del giorno, ma c'è anche la promessa di una rapida innovazione (intelligenza artificiale, informatica quantistica e biotecnologia) per aumentare la produttività e gli standard di vita.

Uno degli slogan di Davos 2024 era "le proiezioni non sono il destino". I leader hanno messo in guardia contro la frammentazione, ma hanno puntato all'unità. Si è fatto riferimento a una nuova era di “non normalità” economica, ma anche a un senso di “straordinaria resilienza”. I campanelli d'allarme dell'intelligenza artificiale hanno iniziato a suonare, ma abbiamo anche visto crescere l'entusiasmo per ciò che questa tecnologia può aiutarci a realizzare.

Mentre guardiamo al 2025, l'allontanamento degli elettori dai partiti di governo suggeriscono la fine di un'era. Il senso di urgenza che si avverte nei leader nel riorganizzarsi dimostra che la collaborazione è sempre più critica, ma anche sempre più impegnativa.

Il tema dell'anno "Collaborazione per l'era intelligente" si basa sul suggerimento di Klaus Schwab secondo cui le tecnologie convergenti stanno rapidamente rimodellando il mondo, spingendoci verso un punto di svolta, "un'era che va ben oltre la sola tecnologia", afferma Schwab. “Questa è una rivoluzione sociale, una rivoluzione che ha il potere di elevare l’umanità – o addirittura di frantumarla.”

Quali sono quindi le domande più importanti per i leader che devono affrontare la sfida della collaborazione in un'epoca di tecnologie convergenti e iperintelligenza? Come possiamo evitare la frammentazione e costruire un futuro più intelligente? Come può l'innovazione affrontare crisi come il cambiamento climatico e l'uso improprio della tecnologia? L'azione collettiva e la leadership responsabile promuoveranno l'uguaglianza, la sostenibilità e la collaborazione anziché approfondire le divisioni esistenti?

L'evento è organizzato in cinque aree:

Ripensare la crescita - Rilanciare e ripensare la crescita è fondamentale per costruire economie più forti e resilienti. Come possiamo individuare le nuove fonti di crescita in questa nuova economia globale?

Industrie nell'era dell'intelligenza - Le industrie hanno dovuto adattare le proprie strategie aziendali per far fronte ai grandi cambiamenti geoeconomici e tecnologici. Come possono i leader aziendali trovare un equilibrio tra obiettivi a breve termine e imperativi a lungo termine nella trasformazione dei loro settori?

Investire nelle persone - I cambiamenti geoeconomici, la transizione verde e i progressi tecnologici stanno avendo un impatto su tutto: dall'occupazione, alle competenze e alla distribuzione della ricchezza, fino all'assistenza sanitaria, all'istruzione e ai servizi pubblici. In che modo i settori pubblico e privato possono investire nello sviluppo del capitale umano e in posti di lavoro di qualità che contribuiscano allo sviluppo di una società moderna e resiliente?

Salvaguardia del pianeta - Partnership e dialoghi innovativi che consentano investimenti e l'impiego di tecnologie pulite e per il clima saranno essenziali per progredire verso gli obiettivi globali in materia di clima e natura, nonché per affrontare il triangolo energetico volto a realizzare sistemi energetici equi, sicuri e sostenibili. Come possiamo catalizzare azioni in materia di energia, clima e natura attraverso partnership innovative, maggiori finanziamenti e l'impiego di tecnologie all'avanguardia?

Ricostruire la fiducia - In un mondo sempre più complesso e in rapida evoluzione, le divisioni sociali sono aumentate, la geopolitica è multipolare e la politica si sta orientando verso il protezionismo, ostacolando sia il commercio che gli investimenti. Come possono le parti interessate trovare nuovi modi per collaborare alla ricerca di soluzioni sia a livello internazionale che all'interno della società?

Chi verrà a Davos 2025?

La partecipazione è diversificata: a seconda dei settori, delle industrie, delle generazioni e del genere. Questa diversità è fondamentale per l’approccio del Forum, che mira a garantire che le questioni più importanti al mondo siano discusse il più ampiamente possibile e che le soluzioni siano progettate con una prospettiva diversificata e intersettoriale.

Nel 2024, i partecipanti a Davos provenivano da 125 paesi, coinvolgendo le seguenti comunità del Forum:

Amministratori delegati e presidenti del Forum 1.000 Aziende partner attivamente impegnate in iniziative e comunità quali l'International Business Council, la Community of Chairpersons e i governatori del settore.

Personaggi pubblici provenienti da tutto il mondo, tra cui i paesi del G7 e del G20, nonché dirigenti di organizzazioni internazionali.


Per maggiori informazioni:


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind