Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
11/05/2007

CIO Conference 2007

Si è svolta a Milano martedì 8 maggio la terza CIO Conference di IDC.

La figura del CIO (Chief Information Officer, Responsabile dei Sistemi Informativi), è destinata ad assumere un'importanza sempre maggiore all'interno del management aziendale: il suo ruolo è considerato strategico per guidare l'impresa verso l'innovazione e il suo posto è all'interno del board con il quale può condividere le strategie attraverso cui ridisegnare i processi di business.

La conferenza ha rappresentato il più importante appuntamento in Italia focalizzato sull'analisi dell'evoluzione della figura del manager informatico.

E' stato confermato il successo delle scorse edizioni con circa 300 partecipanti, in larga parte CIO e IT Manager di aziende italiane operanti nei principali settori. Tra gli speaker top  manager di aziende leader del mercato dell'Information Technology, autorevoli CIO italiani e opinion leader di fama internazionale.


Nel corso della prima sessione dell'evento Guido Pagnini, Research Director IT, IDC Italia, ha presentato in anteprima i principali spunti emersi della survey esclusiva condotta da IDC su 110 CIO di aziende italiane medie e grandi, pubbliche e private, finalizzata a fotografare il ruolo, le sfide e i cambiamenti che interessano i sistemi IT e la figura del CIO di fronte a tecnologie in evoluzione e dinamiche di business sempre più complesse.

Guidi Pagnini ha affermato che "dall'indagine emerge un dato importante relativamente alle priorità di business nei prossimi 12 mesi segnalate dai CIO intervistati. Al primo posto, per il 52% del campione, rimane la riduzione dei costi, ma questo dato non deve trarre in inganno. Due/tre anni fa infatti questa percentuale si sarebbe attestata intorno al 70/75%, segno che qualcosa sta cambiando. Lo dimostra anche il fatto che al secondo posto, con il 27% delle risposte, si collochi lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Inoltre l'attenzione al cost cutting appare molto più elevata nelle imprese molto grandi (62%) che nelle medio-grandi (35%).

L'ottimizzazione dei costi interni va quindi letta in una nuova chiave, nell'ottica di liberare risorse da investire nel rinnovamento di prodotti e processi. Altro risultato interessante della nostra indagine riguarda le figure aziendali che contribuiscono maggiormente al lancio di nuove iniziative di business.
Nell'ordine gli intervistati hanno citato i Responsabili Marketing e Vendite (43%) e i Vertici aziendali
(42%). Subito dopo, al terzo posto, si situano i CIO e gli IT Manager (35%), dato che evidenzia come i
Chief Information Officer rivestano un ruolo primario nella promozione dell'innovazione in azienda".

Per maggiori informazioni

www.idc.com/italy


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind