Il Salone della CSR è uno dei principali eventi in Italia dedicati alla sostenibilità, è prima di tuttoIl un’occasione per attivare energie positive, condividere idee, trovare percorsi comuni.
Dall’8 al 10 ottobre torna a Milano Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, uno degli appuntamenti più attesi in Italia dedicati alla sostenibilità. A tema “Creare futuri di valore”, la 13° edizione porterà l’attenzione sull’urgenza di creare le condizioni per un futuro diverso, rafforzando le sinergie tra i diversi attori, vivendo consapevolmente le sfide sociali e ambientali, giocando da protagonisti il secondo tempo della partita dello sviluppo sostenibile.
DATA
da martedì 8 ottobre 2025
a venerdì 10 ottobre 2025
LUOGO
Università degli Studi Bocconi,
via Roentgen 1 , Milano
Gli eventi si svolgeranno presso l'Università Bocconi di Milano (Via Roentgen 1 - edificio Grafton), in contemporanea in cinque “piazze” e in tre aule seminari, ed esploreranno 6 aree tematiche: Formazione e Lavoro; Cultura e Territorio; Economia e Finanza; Ambiente e Rigenerazione; Governance e Leadership; Innovazione e Impatto.
Saranno presentati i risultati della ricerca realizzata da IPSOS per il Salone, che quest’anno ha come tema la misurazione dell'impatto come chiave per contrastare le voci negative sulla sostenibilità e costruire fiducia. Un tema che coinvolge anche il Salone: quest’anno infatti, per la prima volta, verrà misurato l’impatto della sua attività, in collaborazione con Operàri.
IL SALONE 2025
L’8 ottobre alle 17 verranno comunicati i vincitori della quarta edizione del Premio Impatto, promosso dal Salone. I partecipanti iscritti per l’anno 2025 sono 109: 67 nel settore profit, 37 nel terzo settore e 5 nella Pubblica Amministrazione.
Sempre l’8 ottobre verranno consegnati i premi della prima edizione del concorso di idee “Nel profondo: creatività e sostenibilità per il mare”, realizzato insieme a Worldrise, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della tutela del mare. Le categorie ammesse al concorso sono Fotografia, Video, Illustrazione e Scrittura.
Tra le novità di quest’anno, i Caffè con l’esperto, in programma ogni giorno dalle 13.30 alle 14: Marco Frey, coordinatore del Centro Interdisciplinare sulla sostenibilità e il clima della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Stefano Zamagni, professore di Economia Civile all’Università di Bologna; e Filippo Giordano, professore di Economia Aziendale all’Università LUMSA di Roma, risponderanno alle domande del pubblico su specifici temi.
Nelle tre giornate del Salone saranno attive le sessioni di orientamento del progetto Meet the CSR Leaders: 30 minuti di colloquio individuale con gli esperti presenti al Salone, dedicati a studentesse e studenti universitari, neolaureati e giovanissimi professionisti.
Per coinvolgere i visitatori, in collaborazione con AWorld ActNow, all'interno del Salone sarà organizzato un gioco interattivo aperto a tutti. I partecipanti potranno scegliere fino a 3 azioni sostenibili tra quelle proposte, confermare un impegno simbolico da portare avanti durante l'anno, registrarsi per ricevere promemoria periodici e aggiornamenti, scaricare un’app per entrare a far parte della Community del Salone e partecipare alla Missione di Community.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.