L’Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per l'Economia per l'anno 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt. Gli accademici hanno ricevuto il riconoscimento per i loro studi sulla crescita economica guidata dall'innovazione.
NOBEL PER L'ECONOMIA
Il Premio Nobel per l’Economia 2025 è dedicato al tema “creazione e distruzione”
In una nota l’Accademia reale svedese delle scienze ha annunciato: «I vincitori ci hanno insegnato che una crescita sostenibile non può essere data per scontata. La stagnazione economica, non la crescita, è stata la norma per gran parte della storia umana. Il loro lavoro dimostra che dobbiamo essere consapevoli e contrastare le minacce alla crescita continua».
I tre economisti sono stati premiati per:
Aver spiegato la crescita economica guidata dall'innovazione: La loro ricerca ha approfondito come l'innovazione tecnologica sia il motore della crescita a lungo termine, portando a una migliore qualità di vita, salute e prosperità.
La teoria della "distruzione creatrice": Hanno analizzato il concetto di distruzione creatrice, dove le nuove tecnologie e i nuovi prodotti soppiantano quelli più vecchi e meno efficienti.
Aver individuato i prerequisiti per la crescita sostenuta: In particolare, Joel Mokyr è stato premiato per aver identificato le condizioni necessarie affinché le innovazioni tecnologiche possano generare una crescita continuativa.
I vincitori:
Joel Mokyr: Economista e storico di origini olandesi, americane e israeliane, della Northwestern University.
Philippe Aghion: Economista francese del Collège de France e dell'INSEAD.
Peter Howitt: Economista canadese della Brown University