Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
24/10/2025

Convegno dell'Osservatorio Smart Working 2025

Il giorno 28 Ottobre 2025 in Milano si svolgerà il Convegno di presentazione dei risultati dell'annuale Ricerca dell'Osservatorio Smart Working, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.



CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 
DELLA RICERCA DELL'OSSERVATORIO SMART WORKING

DATA
Martedì 28 Ottobre 2025 
dalle ore  10:30 alle ore 16:00
 
LUOGO
Aula de Carli, Via Giovanni Durando, 10, 20158 Milano
Disponibile anche in LIVE STREAMING

Lo Smart Working ai tempi dell’AI: opportunità e sfide verso il lavoro del futuro

Molti benefici legati allo Smart Working sono ormai noti, mentre altre potenzialità restano ancora sottostimate. L'innovazione tecnologica e lo Smart Working possono diventare leve strategiche per rispondere alle dinamiche demografiche, mantenere la competitività e rendere il lavoro più sostenibile per le persone.

Il Convegno finale dell’Osservatorio Smart Working presenta la Ricerca 2025 approfondendo la diffusione, le caratteristiche e l'evoluzione dei modelli di Smart Working. L’incontrò sarà arricchito dal contributo di referenti di importanti player di mercato.

Il giorno dell'evento sarà possibile scaricare gratuitamente il booklet della Ricerca. Gli atti completi, comprensivi del Video e delle presentazioni utilizzate durante il Convegno, saranno disponibili in modalità premium dai giorni successivi all'evento.

Domande chiave del convegno
  • Quanti sono gli smart worker in Italia?
  • Qual è la diffusione delle iniziative di Smart Working nelle PA, PMI e grandi imprese italiane?
  • Come evolveranno i modelli di Smart Working?
  • Come lo Smart Working può contribuire alla sostenibilità e all’attrattività del lavoro, favorendo la partecipazione di una platea sempre più ampia di lavoratori?
Programma dell'evento

Ore 10.00
Registrazione e Welcome Coffee

Ore 10.30
Introduce e presiede
Mariano Corso Responsabile scientifico, Osservatorio Smart Working 

Ore 10.40
Intervento di
Umberto Bertelè Chairman degli Osservatori Digital Innovation 

Ore 11.00
La fotografia dello Smart Working in Italia
Presentazione dei dati della Ricerca e tavola rotonda di discussione 

Ore 11.30
Cultura e comportamenti per uno Smart Working efficace
Presentazione dei dati della Ricerca e tavola rotonda di discussione 

Ore 12.00
Gli effetti dello Smart Working
Presentazione dei dati della Ricerca e tavola rotonda di discussione 

Ore 12.30
Networking lunch
 
Ore 14.00
Smart Working Award 2025

Ore 15.00
Le evoluzioni future dello Smart Working e i nuovi modi di lavorare
Presentazione dei dati della Ricerca e tavola rotonda di discussione 
 
Ore 16.00
Chiusura
Discutono i risultati della Ricerca

Aldo Bottini Partner, Studio Toffoletto De Luca Tamajo 
Laura Bressan Responsabile Ufficio Sviluppo lavoro a distanza, Comune di Padova 
Annalisa Calastretti Worksphere BU Director, il Prisma 
Mariangela Candido Human Resources & Organization Director, Andriani
Giuseppe Castelli Specialista Relazioni Industriali, Terna
Angela Codato People Business Partner, Europ Assistance
Amerigo Degli Atti People & Engagement Vice President, Bancomat
Roberto De Vittori Country Manager, Sedus
Massimiliano Liberale People Experience and Development Officer, ActionAid
Giampaolo Montemaggi Head of Change and Inclusion, A2A
Giulio Natali Chief of HR, Fater
Patrizia Ordasso 
Executive Director Relations with Workers’ Representatives and Welfare, Intesa Sanpaolo

Per ulteriori informazioni:


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind