Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
17/05/2007

Cipro e Malta nell'Eurozona dal 2008


La Banca Centrale Europea ha dato a Malta e Cipro il via libera per l'adozione dell'Euro, che le due isole del mediterraneo potrebbero iniziare a fare circolare sul proprio territorio dal gennaio 2008.

Nel report della BCE si legge che entrambi i paesi hanno superato tutti i test economici per l'adozione della moneta unica, già usata in 13 nazioni per un totale di 318 milioni di abitanti.

Nella giornata del 16 maggio anche la Commissione Europea aveva espresso il parere positivo, proponendo che i due Paesi entrassero a far parte della zona euro a partire dal 2008.  "La Commissione europea ha concluso oggi", si legge in una nota del 16 maggio, che sia Cipro che Malta hanno "raggiunto un elevato livello di convergenza economica sostenibile con gli Stati membri dell'Unione Europea" e che rispettino "le condizioni necessarie affinché possa adottare l'euro". Sulla base di questi rapporti di convergenza positivi, la Commissione propone al Consiglio che Malta adotti l'euro a partire dal 1 gennaio 2008. "La decisione finale verrà presa dai ministri delle Finanze dell'Ue a luglio, dopo una consultazione con il Parlamento europeo, e dopo una discussione dei leaders europei al summit di giugno".

Malta e Cipro, entrate nell'Unione nel 2004, avranno comunque un impatto limitato sul blocco monetario europeo. Insieme contano 1,5 milioni di cittadini e 0,2 punti percentuale dell'economia della zona euro, stimata in 8.000 miliardi di euro.

Cipro è diviso in due metà, con il sud di lingua greca unito all'Unione e la parte turco-cipriota a nord riconosciuta solo dalla Turchia.

Il report della BCE ha confermato che Malta e Cipro sono riusciti a mantenere le loro valute in un trading range stabile contro l'euro dal 2005, anno di adozione del meccanismo ERM-2, provando che le economie sono pronte per l'adozione dell'euro.

L'inflazione dei due paesi è inoltre inferiore al 3%, soglia che spesso rappresenta un problema per le economie in rapido sviluppo, tanto che la Lituania per questo motivo è stata rifiutata lo scorso anno.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind