Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
21/05/2007

Tutto pronto per il Festival dell'Economia

E' di nuovo Festival dell'Economia: a Trento già da alcuni giorni si comincia a respirare aria di Festival.

Lo scoiattolo su fondo arancio saluta chi percorre l'autostrada del Brennero in direzione nord e sud, fa capolino dalle rotatorie dei principali incroci stradali, si arrampica sulle strutture che illuminano i ponti del fiume Adige, si cala dai Palazzi istituzionali.

I "totem" sparsi in tutta la città ricordano il tema della seconda edizione "Capitale umano, capitale sociale".

Si montano le prime strutture di accoglienza, si riforniscono i punti informativi delle novità di quest'anno, si preparano i volontari che hanno dato la loro disponibilità per vivere un'esperienza che loro stessi hanno definito "particolarmente coinvolgente".

Alzando gli occhi nell'antica contrada larga (ora via Belenzani) la principale strada che conduce verso piazza Duomo - "il campo base" del Festival di Trento (proprio nel cuore del centro antico) - si leggono le frasi più significative che i grandi pensatori venuti nella Città del Concilio lo scorso anno hanno voluto consegnare agli organizzatori della kermesse.

Tutto è di nuovo pronto per accogliere coloro che - insieme a relatori di fama internazionale, esperti fra i maggiori al mondo di tante discipline, studiosi di politica, comunicazione e artisti - vorranno condividere un'esperienza che si preannuncia ricca di spunti di riflessioni e di occasioni di crescita.

I protagonisti saranno economisti italiani e internazionali fra i migliori, insieme a storici e filosofi, giuristi e antropologi, sociologi e linguisti, giornalisti ed esperti della comunicazione, imprenditori, politici e rappresentanti delle istituzioni.

Si comincia il 30 maggio con una lezione magistrale di Partha Dasgupta, docente dell’università di Cambridge, su ‘Capitale sociale come istituzione economica’. A chiudere il grande appuntamento con un approfondimento su ‘Il capitale umano nel XXI secolo’ sarà invece il premio Nobel Gary Becker.

Per maggiori informazioni:

www.festivaleconomia.it


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind