Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
27/11/2025

Digital Euro - A che punto siamo?

L'Osservatorio BlockChain & WEB3 della School of Management del Politecnico di Milano, prosegue il programma per l'anno 2025 che prevede conferenze e webinar dedicati ad uno dei temi più innovativi del panorama tecnologico italiano. Prossimo evento: "Digital Euro - A che punto siamo?"



Osservatorio Blockchain & WEB 3

Digital Euro: a che punto siamo?

Il programma tematico vuole rispondere all'interesse crescente da parte di aziende e pubbliche amministrazioni nei confronti delle opportunità offerte dalla tecnologia Blockchain e dal paradigma Web3. L'obiettivo primario è quello di presentare i principali vantaggi, ma anche le sfide più significative, legati all'adozione di queste tecnologie da parte di aziende e organi pubblici.
  
DATA
Webinar | 02 Dicembre | 14.30 - 15.30
ONLINE STREAMING

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
Blockchain & web3: quali opportunità per il business? (2025)

Le banche centrali di tutto il mondo stanno esplorando attivamente le implicazioni e le opzioni per l’emissione di valute digitali CBDC. La Banca Centrale Europea si sta preparando alla possibilità di emettere un euro digitale, mentre a livello di legislativo unionale Parlamento Europeo e Consiglio stanno procedendo nel perfezionamento del Single Currency Package, presentato dalla Commissione a giugno 2023, inclusivo di una proposta di regolamento relativo all’istituzione dell’euro digitale. A che punto è il progetto dell’euro digitale della BCE e quale stadio ha raggiunto l’iter legislativo europeo sono argomenti trattati nel webinar.

DOMANDE CHIAVE 
  • Cosa sono le CBDC e i cosa consiste il progetto dell’euro digitale
  • Quali sono i possibili modelli di tokenizzazione di una moneta fiat?
  • Cosa prevede la proposta di regolamento europeo relativo all'istituzione dell'euro digitale?
  • I pagamenti programmabili con l’euro digitale possono essere usati con (o da) gli smart contract?
  • Quali sono gli scenari d’impiego per l’euro digitale nel web3 e come le banche potrebbero essere coinvolte nello sviluppo di servizi di base e a valore aggiunto?

Relatori

Roberto Garavaglia
Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain

Strategic Advisor in ambito Innovative Payments e blockchain, da oltre trent’anni assiste banche e imprese nell’ideazione di nuove value proposition, supportandole nella definizione della strategia digitale. Accanto agli impegni di consulente svolge attività di divulgazione scientifica e di docenza presso aziende e università. Dal 2008 collabora con il Politecnico di Milano, contribuendo con la propria esperienza all’analisi delle strategie in ambito Innovative Payments e blockchain.

Per ulteriori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind