Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
01/06/2007

Rapporto Assinform 2007

Il Rapporto Assinform 2007 verrà presentato giovedì 7 giugno mattina, a partire dalle ore 10.30, a Milano presso l’Auditorium Giò Ponti, in via Pantano n.9.

Lo studio - giunto quest’anno alla 38esima edizione - è l’occasione sia per fare il punto sullo “stato di salute” del settore ICT, sia per confrontarsi con il Governo, ad un anno dal suo insediamento, sulle proposte e sulle azioni politiche attuali e future, affinché l’innovazione guidata dalle nuove tecnologie, diventi un motore per l’economia del Paese.

Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali, Linda Lanzillotta, ha confermato la Sua presenza.

L'anteprima del Rapporto, annunciata nel passato mese di marzo aveva visto l'informatica italiana in ripresa, mettendo a segno un discreto + 1,6% nel 2006,  a fronte del timido 0,9% del 2005 e del segno negativo, - 0,4%, dell'anno precedente; allo stesso tempo il mercato dei consumer è aumentato al ritmo del + 8,7% annuo.

Ma il divario con i trend di crescita internazionali resta troppo ampio, così come rimane profondo il  gap nella capacità di produzione di nuove tecnologie e se non interverranno fattori in grado di imprimere una decisiva sterzata, l'Italia è destinata a diventare sempre più un paese di consumatori di innovazione tecnologica generata altrove.

Infatti a livello mondiale i numeri parlano chiaro:
l'attuale fase di espansione dell'economia è alimentata da investimenti sempre più massicci nell'It, impiegati per rafforzare le capacità competitive dei sistemi industriali, realizzare i servizi innovativi che dovranno ridisegnare la società basata sulla conoscenza, modernizzare gli apparati pubblici. Nel 2005, l'incremento del Pil mondiale, pari a 4,9%, è stato superato dal 5,4% globale registrato dall'It; nel 2006 a fronte di un Pil cresciuto del 5,1% l'It mondiale è cresciuta alla velocità del 6,1% annuo. Sempre nel 2006, in Usa l'It è cresciuto del 5,7%, in Europa la crescita media è stata del 3,9%, con punte del 6,8% come nel caso della Spagna. E' questo il contesto in cui vanno confrontati i dati italiani: nel 2005 il settore informatico nazionale ha registrato un incremento dello 0,9% a fronte di un Pil quasi fermo (0,1%), nel 2006 siamo a +1,6% per l'It con un Pil cresciuto dell'1,9%.

La partecipazione al convegno è gratuita ma soggetta a preiscrizione.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind