Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
02/08/2007

Salute e Sicurezza sul Lavoro

La Camera ha approvato Disegno di Legge di delega al Governo con pene severe per chi non rispetta la sicurezza sul lavoro con il rischio della sospensione dell'attività:

obbligo nei bandi di gara di definire i costi per la sicurezza, che non può rientrare nei ribassi d'asta;
elezione in tutti i luoghi di lavoro del "Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza";
obbligo per i lavoratori di esibire cartellini identificativi sui cantieri;
300 nuovi ispettori per combattere la piaga delle morti bianche e lo sfruttamento del lavoro nero.
Questi i punti salienti della delega al governo per un testo unico per la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Un testo che è stato definitivamente approvato dall'Aula della Camera e che è stato sollecitato più volte dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
L'obiettivo è quello di fermare la strage che si consuma ogni anno, se è vero che per l'Inail solo nel 2006 ci sono state 1.302 morti bianche e un totale di 927.998 infortuni.

Il provvedimento è composto da 11 articoli, tranne il primo, che riguarda le deleghe per il Governo.


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind