Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
31/10/2007

Globalizzazione e diritto del lavoro

Convegno organizzato dall'Istituto per il Lavoro di Bologna per fare luce sulla regolazione sociale del lavoro in Italia e in Europa.

Globalizzazione e regolazione sociale del lavoro”, è questa l’insegna comune dei seminari che l’Istituto per il lavoro di Bologna ha organizzato a Roma. Esperti, docenti universitari italiani (da Bologna e Ferrara per l’Emilia-Romagna) e stranieri (Germania, Regno Unito), rappresentanti delle associazioni di impresa e dei sindacati da vari Paesi membri dell’Ue dei settori industriali e dei servizi si danno appuntamento per ragionare sulle novità – legislative e non – del mondo del lavoro nell’Europa a 27.

DATA
14,15,16 Novembre 2007

LUOGO
Residenza di Ripetta, via di Ripetta 231
ROMA


Primo incontro mercoledì 14 novembre alle 14 dedicato ai processi di riorganizzazione dell’impresa e del lavoro, con uno sguardo ai soggetti e agli ordinamenti che affrontano la competizione sovranazionale, oltre che alla questione di genere.

Due sessioni parallele quelle in calendario giovedì 15: a partire dalle 9 Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro nella globalizzazione per riflettere sul coordinamento europeo della contrattazione collettiva, il ruolo del sindacato e la responsabilità sociale delle imprese come nuovo approccio alla tutela dei lavoratori.
Stesso orario per Il processo di allargamento dell’Ue: problemi e opportunità”, un incontro sulle sfide del modello sociale europeo e il libro verde sulla modernizzazione del diritto del lavoro; la mobilità del lavoro nell’Unione europea; la regolazione del lavoro, il lavoro precario e la difesa del reddito in un’Europa allargata.

In chiusura, venerdì 16, si parla di regolazione sociale e cittadinanza, trasformazioni del capitale e del lavoro, percorso storico del modello sociale europeo dal 1970 a oggi.

AGENDA COMPLETA DELL'EVENTO

 


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind