Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
08/01/2008

World Economic Forum 2008

Più di 2000 tra leader politici, economisti, rappresentanti della Società Civile, giornalisti ed opinion leaders si riuniranno a Davos a fine gennaio per l'annuale World Economic Forum.

Il WEF, ha il suo quartier generale a Ginevra ed è stato fondato nel 1971 da Klaus Schwab, un professore di economia tedesco.

Nei suoi intenti, il Forum ha come obiettivo il miglioramento dello stato dell'economia mondiale


Crisi delle riserve mondiali di energia e di cibo, ed una recessione in Usa che, a catena, coinvolgerebbe anche le economie europee, sono le minacce per l'economia mondiale da qui a dieci anni.

E' l'allarme lanciato dal rapporto 'Global Risks 2008' pubblicato dal World Economic Forum sulla base di un sondaggio tra 100 tra i piu' autorevoli manager, uomini politici, scienziati mondiali e che costituira' la base di discussione del prossimo summit annuale dell'organizzazione svizzera che si apre a Davos il 23 gennaio.

Secondo lo studio l'attuale crisi di liquidita' derivata dai 'subprime' portera' molto probabilmente gli Usa in recessione nei prossimi 12 mesi lasciando al timone dell'economia mondiale Asia ed Europa. E se gli economisti esprimono dubbi sulla capacita' dei paesi emergenti di trascinare il mondo fuori dall'emergenza, sicuramente l'Europa non solo non ce la fara' ma "con la forte presenza del settore finanziario britannico l'area e' vulnerabile ".

Allo stesso tempo, "i deficit consistenti delle partite correnti di molti paesi dell'est potrebbero rivelarsi sempre piu' insostenibili nel 2008". Per quanto riguarda l'emergenza alimentare il Wef spiega che "nel 2007 i prezzi di molti prodotti hanno raggiunto livelli record e le riserve di cibo sono ai minimi da 25 anni". Cio' rende l'offerta di alimenti "vulnerabile a una crisi internazionale o a un disastro naturale" con la possibilita che in alcuni paesi questo sfoci in atti di rivolta, come gia' successo nel corso del 2007. Secondo il Wef questa situazione e' destinata a peggiorare nel corso dell'anno "minacciando i tal modo l'equita' globale".

Per maggiori informazioni

http://www.weforum.org/en/index.htm

 


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind