Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
19/05/2008

Festival dell'Economia 2008

Al via dal 29 maggio la Kermesse trentina giunta  alla  sua  terza  edizione che vedrà  un parterre internazionale di economisti,  giuristi,  imprenditori,  politici, sociologi,  confrontarsi sul tema "Mercato  e  Democrazia".
 
 

Il  Festival  di  Trento  giunto  alla  sua  terza  edizione  si  conferma  come l’appuntamento  dell’anno  per  il  dibattito  e  la  discussione  delle  grandi  questioni  del  nostro  tempo. 
Dal  29  maggio  al  2  giugno  economisti,  giuristi,  imprenditori,  politici, sociologi,  giuristi si confrontano  su  Mercato  e  democrazia  un  tema  che  torna  a proporre  opportunità  di riflessione  e  condivisione  a  un  pubblico  giovane,  attento  all’economia,  fortemente interessato  all’attualità, alla  politica  e  alla  società.   Grandi  studiosi  e  personalità pubbliche  spiegano  il  presente  e  delineano  il futuro  dell’economia  internazionale.
 
L’intreccio tra mercato e democrazia si declina nel rapporto tra partecipazione e decisione politica, nel legame tra informazione e potere economico, nel filo doppio che lega sistema produttivo e consumi. Ci chiariranno le idee su ognuno di questi temi economisti di indiscusso prestigio provenienti dalle migliori università mondiali.
 
Paul Krugman, docente di Economia e Relazioni Internazionali all’Università di Princeton e alla London School of Economics, editorialista del “New York Times”, rifletterà su quanto le ideologie possano condizionare il funzionamento dei mercati;
Paul Collier, professore di economia presso l’Università di Oxford, ci farà capire per quale motivo i Paesi africani a basso reddito non riescono a intraprendere con successo la via dello svilupo;
Benjamin Friedman, docente di Economia Politica presso l’Università di Harvard, metterà in discussione quella lunga tradizione di pensiero che imputa al benessere economico conseguenze morali gravi: dallʹindividualismo allo sfruttamento del lavoro altrui, alla disintegrazione dei legami sociali tradizionali;
Luisa Diogo, attuale Primo Ministro del Mozambico, illustrerà la sua esperienza di governo la cui efficacia ha destato l’attenzione degli osservatori di tutto il mondo;
Egor Gaidar, Primo Ministro russo nel 1992 sotto il governo di Boris Eltsin e tra i primi traghettatori della Russia verso il libero mercao, spiegherà le difficoltà del passaggio dal sistema sovietico a quello capitalistico;
John Lloyd, giornalista ed editorialista del “Financial Times”, analizzerà lo scenario dell’informazione, in presenza di una crescente concentrazione nella proprietà dei giornali e della televisione sia in Europa che negli Stati Unii.
A questi e tanti altri nomi si aggiungono grandi personalità del dibattito pubblico italiano: tra gli altri Mario Monti, Guido Rossi, Francesco Giavazzi, Luciano Gallino, Sergio Marchionne, Piercamillo Davigo.
 
Nutrito l’appuntamento dei Forum dove economisti, politici e giornalisti affronteranno i temi dell’attualità economica del Paese: Protezionismo e mercato; Media e democrazia; Democrazia ed imprese; Mercato, welfare e solidarietà.
 
Tra gli ospiti di prestigio che hanno rinnovato la propria adesione all'evento in forza del grande successo delle edizioni precedenti segnaliamo Federico Rampini, autore di vari saggi sul mondo Cinese, che presenterà in vari momenti della Kermesse la dicotomia tra mercato e democrazia presente nel continente Cina in un momento di particolare esposizione mediatica generata delle Olimpiadi di Pechino.
 
La  “squadra”  del  Festival  dell’Economia  rimane  invariata  e  si  consolida. 

Responsabile  scientifico:  Tito  Boeri; 

Comitato  Promotore:          Provincia  autonoma  di  Trento, 
                                                  Comune  di Trento e  Università  degli  Studi; 
 
Comitato  organizzatore:     Il Sole 24 Ore,  Editori  Laterza; 

Partner:                                   Intesa  Sanpaolo;   
 
Per maggiori informazioni e per l'AGENDA completa dell'evento:
 
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind