Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
03/06/2008

Grande successo per il Festival dell'Economia

La terza edizione del Festiva dell'Economia di Trento si chiude con un successo senza precedenti a conferma di una crescita costante nei numeri e nel prestigio dalla sua prima edizione.
 
 
 
Il vero successo del Festival è quello che ciascun appartenente al “popolo dello scoiattolo” si è “portato a casa”: sono le tante opportunità di riflessione e di confronto che questa edizione - forse ancor più delle altre - ha proposto.
Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, concludendo nel pomeriggio del 2 giugno presso il teatro Sociale la terza edizione di una kermesse che Guido Rossi ha definito “meravigliosa democrazia”.
 
Non è quindi una questione di “quantità”, ma soprattutto di “qualità”.
 
Eppure anche i numeri hanno la loro importanza, e i primi dati raccolti dalla macchina organizzativa dimostrano appunto quanto grande sia stata l’attenzione che da diversi angoli del mondo si è prestata al Festival dell’economia.
Un esempio per tutti: è bastato un cenno sul sito ufficiale del New York Times per dirottare in poco tempo verso la home page www.festivaleconomia.it qualcosa come ventimila contatti di internauti che si sono “lanciati” dalla piattaforma statunitense. Ma ecco altre cifre, restando sempre nel campo del web.
 
Fino al 3 giugno sono stati 1.152.079 i contatti al sito: 417.084 giovedì 29; 430.949 venerdì 30; 272.007 sabato 31; 329.039 domenica 1 giugno (va precisato che il calo nel fine settimana è fisiologico, per ovvie ragioni, visto che l’attività lavorativa è largamente sospesa).
 
Le provenienze, in ordine di accessi, ci indicano al primo posto l’Italia, seguita da Olanda, Regno Unito, Francia, Giappone e Germania. Una conferma insomma del respiro internazionale dell’intera manifestazione che tocca tematiche di interesse mondiale. Le sezioni del sito che risultano più consultate sono nell’ordine: “podcast”, “programma”, “photogallery”, “sponsor” ed “rss”.
 
Ma vediamo ancora altre cifre: al Festival hanno partecipato quest’anno 196 relatori (la metà dei quali di provenienza internazionale). 412 invece i giornalisti delle maggiori testate nazionali ed internazionali che si sono accreditati all’ufficio stampa del Festival (del quale fanno parte giornalisti della Provincia autonoma di Trento, del Comune, dell’Università in collaborazione con Laterza edizioni).
 
I temi del mercato e della democrazia sono passati non solo dal Web, ma anche attraverso il satellite, grazie ad una struttura tecnica animata da una quarantina di operatori (3 registi, 10 tecnici, 25 operatori e 5 montatori, 2 segretarie) che hanno movimentato 4 regie mobili e 1 su fly case grazie alle quali sono stati registrati e trasmessi (38 in diretta e 24in differita) 62 avvenimenti distribuiti in 8 luoghi diversi lungo tutto l’arco della manifestazione (cioé in 5 giorni). Completano il quadro 2 uplink satellitari e 55 ore di diffusione satellitare con trasmissioni quotidiane dalle ore 10.30 alle ore 22.30 e la produzione di 2 sintesi quotidiane di 20’ di immagini tratte dalle riprese più significative della giornata.

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind