|
|
08/09/2008
Forum Internazionalizzazione 2008
 Banche, Imprese e Istituzioni nella sfida della competizione globale: crescere con i Paesi del Golfo. Roma, Palazzo Altieri - 27 e 28 ottobre 2008.
Visto il grande successo delle due passate
edizioni e l'importanza che la tematica riveste per l'economia e il
sistema produttivo e finanziario italiano, l'Associazione Bancaria
Italiana sta organizzando, in collaborazione con Confindustria, ICE, SACE e SIMEST, il terzo Forum Internazionalizzazione. Il convegno sarà quest'anno focalizzato sui Paesi del Golfo,
che rappresentano per l'Italia - e per l'Europa - un'area di grande
importanza strategica, sia sul piano del dialogo politico che della
cooperazione economica. Il focus su quest'area geografica si inserisce
anche nell'ambito dell'attuazione del Memorandum of Understanding, firmato tra l'ABI e l'Unione delle Banche Arabe (UAB) il 25 settembre 2007.
L'evento, che si svolgerà a Roma presso Palazzo Altieri il 27 e 28 ottobre,
rappresenta un momento di riflessione e confronto che coinvolgerà i
massimi esponenti di istituzioni, banche, imprese e mondo accademico al
fine di individuare ed analizzare le notevoli
opportunità che il nuovo scenario di riferimento dei Paesi del Golfo
offre al sistema bancario e imprenditoriale italiano su molteplici fronti. I sei paesi membri del Gulf Cooperation Council (GCC) - Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar
- hanno infatti registrato un accelerato processo di sviluppo sia sul
piano economico che su quello finanziario e regolamentare, ampliando
così le possibili prospettive di integrazione finanziaria tra l'industria bancaria italiana e quella dei Paesi del Golfo e accrescendo le possibilità di esportazione e di investimento sia nel mondo arabo che in Italia.
I lavori della manifestazione si svilupperanno in due giornate, prevedendo una Sessione Plenaria di Apertura, cinque Workshop Tecnici e una Sessione Plenaria Conclusiva, organizzati secondo la seguente agenda:
LUNEDÌ 27 OTTOBRE
-
Sessione Plenaria di Apertura, che sarà interamente dedicata al dialogo tra l'Italia ed i Paesi del Golfo, in una prospettiva politica, economica e finanziaria
-
Due Workshop Tecnici in modalità parallela:
-
Opportunità commerciali e di investimento nei Paesi del Golfo,
che sarà dedicato all'analisi e alla comprensione di come una
congiuntura positiva, accompagnata da equilibrate politiche fiscali,
riforme strutturali e da una progressiva apertura dei mercati ai flussi
commerciali ed agli investimenti stranieri, abbia reso i Paesi del
Golfo fra i più attraenti a livello mondiale
-
Finanza islamica,
il cui obiettivo è quello di illustrare i principi della finanza
islamica, gli schemi contrattuali, le opportunità di business che si
aprono nonché la compatibilità con la normativa di vigilanza nazionale
e l'esperienza maturata in materia in altri Paesi europei
MARTEDÌ 28 OTTOBRE
-
Tre Workshop Tecnici in modalità parallela:
-
Strumenti finanziari e assicurativi a supporto delle imprese,
che si occuperà di illustrare l'evoluzione degli strumenti assicurativi
e finanziari nel nuovo scenario internazionale e di individuare le
possibili opportunità per le imprese italiane impegnate nel processo di
internazionalizzazione nell'area del Golfo
-
Dinamica economica e profilo di rischio dei Paesi del Golfo,
che approfondirà il profilo di rischio dei Paesi del Golfo nel contesto
della regione mediorientale, con un focus su temi quali: andamento del
prezzo del petrolio, svalutazione del dollaro e ancoraggio delle valute
locali alla moneta statunitense, rischi politici e mercato dell'energia
-
Opportunità di investimento in Italia,
che sarà esclusivamente rivolto alla delegazione estera proveniente dai
Paesi del Golfo e in cui le Istituzioni italiane competenti e i
rappresentanti dei settori produttivi di maggior rilievo offriranno un
panorama delle opportunità di collaborazione e di investimento nel
nostro Paese
-
Sessione Plenaria Conclusiva, interamente rivolta ad approfondire in che modo i Fondi Sovrani
dei Paesi del Golfo possono essere un'opportunità per il nostro Paese,
valutandone strategie di investimento, modalità operative e prospettive
di collaborazione con banche e imprese nazionali L'evento coinvolgerà rappresentanti del mondo bancario, imprenditoriale e istituzionale. Per quanto riguarda la platea bancaria,
il convegno si rivolge ai Responsabili delle funzioni: Estero,
Relazioni Internazionali, Crediti, Correspondent Banking, Corporate
Banking, Commerciale, Finanza, Studi, Legale, Risk Management,
Organizzazione, Canali Innovativi, Sistemi Informativi. All'interno
delle aziende il target di
riferimento è invece costituito dai Responsabili dei settori: Direzione
Generale, Relazioni Internazionali, Export, Commerciale, Marketing e
Sales.
Per maggiori informazioni:
|
|
|
|