Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
05/03/2009

Economia e finanza mondiale:

quale futuro dopo i sei mesi "terribili"?
Convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e MIP. Milano, 12 marzo 2009.
 
 
 
 
DATA

Lunedì 16 Marzo 2009,
dalle ore 17.15

 
LUOGO

Aula S.O1 del Politecnico di Milano
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
 
 
Dopo una incubazione di più di un anno, è con il 15 settembre 2008 - giorno che ha visto succedersi il fallimento di Lehman, il salvataggio di AIG da parte del governo statunitense e quello di Merrill Lynch da parte di Bank of America - che parte il semestre terribile.
 
Il semestre che ha visto precipitare in una crisi sempre più profonda il sistema finanziario e l'economia reale di tutti i paesi del mondo, che ha obbligato gli stati a mettere in moto la più grande distribuzione di risorse pubbliche della storia e che rischia di sancire il ritorno dal libero mercato al controllo della politica sulla finanza e sull'economia.
 
L'interrogativo più immediato che ci si pone, in questo clima di fortissima incertezza, riguarda i tempi e i modi per uscire dalla crisi. Ma retrostante c'è un altro interrogativo cui è molto difficile rispondere, su cui però sono chiamate implicitamente a scommettere - in questa fase di ristrutturazione e riconfigurazione - imprese e istituzioni: come sarà il mondo futuro? Riprenderemo le stesse abitudini o nasceranno nuovi modelli di vita e di consumo? come si (ri)articolerà il governo della finanza e dell'economia mondiale?
 
Otto docenti del Politecnico e del MIP, a 5 mesi dal primo seminario sulla crisi, fanno il punto sulla situazione e propongono alcune loro riflessioni sul futuro.
 
Ingresso gratuito, previa registrazione obbligatoria.
 
Per informazioni www.mip.polimi.it.
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind