Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
16/04/2009

Formazione, Innovazione e Tecnologie

Congresso organizzato da CKBG e Università Cattolica del Sacro Cuore rivolto a ricercatori, professionisti e insegnanti interessati alle tematiche della formazione in ambienti on-line, con particolare attenzione all’apprendimento collaborativo e gli ambienti tecnologici. Milano, 17-18 Aprile 2009
 
 
 
 
Il congresso è organizzato dal Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Si tratta di un evento che si svolge ogni due anni ed è rivolto a ricercatori, professionisti e insegnanti interessati alle tematiche della formazione in ambienti on-line, con particolare attenzione all’apprendimento collaborativo e gli ambienti tecnologici in grado di supportarlo.

L’obiettivo principale dell’evento è creare degli spazi di incontro e di discussione in cui sia possibile fare emergere connessioni sinergiche tra ricerca, scuola e aziende.

La tematica scelta per questa seconda edizione si focalizza sulle implicazioni dell’innovazione tecnologica in diversi contesti d’uso, da quelli formativi a quelli legati alla cultura giovanile. “Formazione, Innovazione e Tecnologie” sono, infatti, aspetti sempre più rilevanti nelle società contemporanee. Su di essi si basa la dinamicità della cultura e la sua progressione attraverso le generazioni. Ciò è vero sia nei contesti educativi, in cui la cultura è trasmessa ai nuovi membri di una società, sia in quelli informali, lavorativi ed accademici nei quali la cultura diviene pratica e quindi suscettibile di modifiche innovative.

Il Lifelong Learning Programme dell’Unione Europea riporta tra i suoi obiettivi la necessità di contribuire, attraverso l’apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza, anche attraverso lo sviluppo di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi a carattere innovativo basati sulle TIC (Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione). In tal senso, formazione, innovazione e tecnologie rappresentano, da un lato, aspetti cardine per rendere effettivo il programma e, dall’altro, elementi di riflessione per l’efficacia dei processi inerenti l’apprendimento lungo l’arco di vita.
 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind