Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
20/07/2009

SMAU 2009

Presentata a Milano la 46° Esposizione Internazionale dell’Information & Communications Technology in programma dal 21 al 23 ottobre presso Fieramilanocity.

 
 
 
 
Dopo un primo semestre del 2009 dedicato agli eventi itineranti, Smau Business Roadshow - a Bari, Brescia, Padova e Bologna sono stati oltre 15.000 iscritti e 10.000 partecipanti, di cui circa il 60% decisori aziendali e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali e il restante 40% operatori del canale ICT - Smau si prepara a tornare a Milano per la 46^ Esposizione Internazionale dell’Information & Communications Technology in programma dal 21 al 23 ottobre presso Fieramilanocity (padiglioni 3 e 4), con una tre giorni ricca di novità per il mondo dell’impresa, del canale ICT e della Pubblica Amministrazione e un calendario denso di appuntamenti.

Nel suo nuovo format realizzato congiuntamente agli operatori dell’Ecosistema IT (aziende ICT, stampa specializzata, docenti e analisti, …) e consolidato nel circuito di eventi itineranti, Smau si conferma la più importante e completa piattaforma di incontro tra domanda e offerta nel mondo delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione a supporto del business. Anche grazie alla preziosa collaborazione con oltre 600 relatori indipendenti dei più importanti centri di ricerca, istituti universitari e società di consulenza - Cefriel, Gartner, IWA, School of Management del Politecnico di Milano e molti altri - Smau è oggi un osservatore privilegiato del mercato Italiano, che fotografa costantemente e in modo puntuale i mutamenti e le evoluzioni del comparto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in un contesto economico e competitivo in cui le ICT divengono una leva strategica fondamentale per le imprese italiane.

Ad attendere gli oltre 50.000 visitatori del Salone, molte novità sia sul fronte espositivo che dei contenuti, prime fra tutte la suddivisione del Salone milanese in due dimensioni: Smau Business, dedicata a manager, decisori aziendali e pubbliche amministrazioni e Smau Trade, mirata agli operatori del canale ICT.

Il convegno inaugurale

Il tradizionale Convegno inaugurale, un momento indipendente dedicato ad operatori del settore e media in programma mercoledì 21 ottobre mattina, vedrà la School of Management del Politecnico di Milano presentare - in esclusiva – la seconda edizione del Rapporto sull’adozione delle ICT in Italia. La ricerca conterrà dati inediti sullo sviluppo dell’ICT nel Paese, con un focus particolare sugli aspetti strategici per il business e un’analisi approfondita sull’adozione delle ICT da parte delle piccole medie e grandi aziende e delle pubbliche amministrazioni centrali e locali. Al convegno prenderanno parte autorevoli rappresentanti del Governo e delle Istituzioni che faranno il punto sul ruolo delle tecnologie informatiche per la crescita della competitività del nostro Paese.


SMAU BUSINESS,
la dimensione rivolta alle imprese e pubbliche amministrazioni utenti
 
Smau Business proporrà, accanto all’area espositiva, oltre 200 workshop e convegni a cura dei migliori docenti ed esperti sulle tematiche più attuali, quali architettura IT, stampa digitale, information security, sistemi gestionali integrati, applicazioni di business intelligence, applicazioni di CRM, applicazioni CAD e PLM, Mobile Wireless e RFId, fatturazione elettronica e dematerializzazione dei documenti, applicazioni Intranet e Web 2.0, eProcurement e eSourcing, applicazioni Voip e Unified Communication, applicazioni Web B2c e servizi di marketing online, utilizzo delle ICT nella Pubblica Amministrazione.
 
In programma itinerari di visita dedicati alle Line of Business – ICT, Marketing e Vendite, Amministrazione e Finanza, Logistica, Risorse Umane, Acquisti – che vedranno tavole rotonde di esponenti  delle imprese delle diverse funzioni aziendali e workshop business incentrati su casi di successo di aziende e pubbliche amministrazioni utenti, per comprendere i benefici abilitati dall’introduzione di soluzioni tecnologiche in termini di riduzioni dei costi e aumenti delle performance.
Cinque nuove aree verticali saranno dedicate a E-Commerce & Web Marketing,  Fatturazione Elettronica, Information Security, Telco per l’Impresa, Mobile&Wireless: per ognuna saranno previsti convegni di presentazione di ricerche realizzate ad hoc, percorsi formativi dedicati, casi di successo concreti e una dimensione espositiva con tutti i player ICT di riferimento.
 
E-Commerce & Web Marketing

La progressiva diffusione in Italia di comportamenti sempre più digitali e l'atteso incremento dell'utilizzo integrato di altre piattaforme oltre al Web - quali Mobile e TV - rendono evidente il potenziale di crescita dell'e-Commerce, nonché l'importanza assunta dal Web Marketing. Così anche le aziende italiane si preparano ad andare oltre i limiti strutturali del Paese e ad aprirsi a nuove fasce di mercato grazie al commercio elettronico. Smau 2009 ospiterà al suo interno un’area dedicata all’e-Commerce&Web Marketing in cui sarà possibile scoprire le soluzioni più d’avanguardia a supporto della creazione di piattaforme di e-Commerce e servizi per il Web Marketing.
 
 
Information Security

Le informazioni rappresentano una delle risorse vitali per qualsiasi azienda: il tema della sicurezza informatica assume un ruolo strategico per le imprese che sempre più si trovano a gestire dati e documenti in formato digitale, in quanto la loro distruzione, compromissione o l’accesso non autorizzato può causare gravi danni a un business. Adottare sistemi di protezione aggiornati ed efficaci diviene, quindi, essenziale per tutelare la propria azienda. L’area Information Security di Smau è l’appuntamento dedicato ai manager e ai professionisti che si occupano di sicurezza dei sistemi informativi. In programma momenti di confronto e dibattito tenuti dai massimi esperti, ricerche e pubblicazioni ad hoc sui trend in atto, casi di successo di imprese italiane ed un’area espositiva finalizzata all'incontro one-to-one tra i principali player ed i decisori aziendali operanti in questo ambito. Smau presenta inoltre la prima edizione di Seacure.it, evento nell’evento organizzato da Secure Network: autentici guru della sicurezza mondiale – tra i relatori Marcus J. Ranum, Dino Dai Zovi, Georg Wicherski, Fedor V. Yarochkin, Anton Chuvakin, Ofir Arkin, Mariano Nuñez Di Croce, Daniel Cid, Max Kilger¸ Travis Goodspeed, Saumil Shah, Luca Carettoni, Stefano di Paola, Mikko Hypponen, ecc. –  aggiorneranno un pubblico di esperti di sicurezza informatica sulle principali innovazioni che influenzeranno il settore nei prossimi anni. E per chi si sente un po’ hacker e un po’ Houdini, ci sarà anche una lock-picking area dove partecipanti e speaker potranno cimentarsi nella più tradizionale arte di forzare le serrature, attività “romantica”, che i primi hacker praticavano per poter avere accesso ai server nei primi centri dati. Per saperne di più http://security.smau.it/ e www.seacure.it.
 
 
Tra gli appuntamenti da non perdere all’interno di Smau, il Premio Innovazione ICT, un riconoscimento rivolto alle imprese e pubbliche amministrazioni del territorio che hanno innovato il proprio business attraverso l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Dopo le edizioni di Padova e Bologna degli ultimi mesi, il Premio Innovazione ICT a Smau Milano assumerà una dimensione nazionale, andando a premiare le aziende e le PA provenienti da tutta Italia che hanno sviluppato, negli ultimi anni, i migliori progetti appartenenti a categorie quali Sistemi Gestionali Integrati, Business Intelligence e CRM, Mobile&Wireless, Fatturazione elettronica e Dematerializzazione, Information security, Sistemi di comunicazione avanzati, Architetture IT, Stampa digitale, ICT nella Pubblica Amministrazione. Per ogni categoria verranno selezionate una o più aziende vincitrici, che saranno premiate all’interno di un evento dedicato. I casi di successo finalisti rientreranno all’interno dell’Agenda dell’Innovazione, una pubblicazione distribuita a tutti i visitatori in fiera.



Per saperne di più su Smau: www.smau.it


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind