Si svolgerà dal 29 al 30 settembre 2009, presso l'Università Bocconi di Milano, la quinta edizione di "DAL DIRE AL FARE", Il Salone nazionale dedicato alla Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI-CSR).
Dal Dire al Fare è il Salone Italiano dedicato alla Responsabilità Sociale d’Impresa.
Di questo Salone è stato detto che è una “grande piazza”, un “laboratorio aperto”, un “posto dove si trovano idee e contenuti nuovi”, un “evento così importante e unico, che è impossibile non esserci”.
DATA
29-30 settembre 2009
LUOGO
Università Bocconi
via Sarfatti 25, Milano
INNOVAZIONE
La quinta edizione del Salone sarà tutta nuova nella struttura e nei contenuti. Se fino all’anno scorso il tema era “venite a vedere e a farvi vedere”, quest’anno il tema diventa “venite a confrontarvi, discutere, imparare”.
Il Salone articolerà i propri spazi non più attraverso i classici stand, ma con pannelli che daranno vita a una grande mostra sulla Responsabilità Sociale progettata con la collaborazione scientifica dell’Università Bocconi.
Ciascuna impresa avrà a disposizione un pannello in cui illustrerà il proprio percorso di Responsabilità Sociale: un approccio pragmatico al tema per consentire al visitatore di confrontare e di capire cosa significa essere responsabili.
Sono previsti: Meeting Area per il matching tra le organizzazioni partecipanti; Temporary Stand in cui, a rotazione, gli espositori avranno la possibilità di entrare in contatto con i visitatori; Corner Informativi per l’esposizione e la distribuzione dei materiali. La dimensione dello scambio e del confronto sarà come sempre alla base di tutte le attività del Salone.
CULTURA
La collaborazione scientifica dell’Università Bocconi assicura al Salone del 2009 una sede importante, ma soprattutto l’evoluzione del programma culturale complessivo. In questo modo il Salone accentua ancora di più il fatto di essere – per tutti – una occasione di aggiornamento sui principali temi della Responsabilità Sociale. Una occasione da non perdere se si è, sino in fondo, responsabili.
COINVOLGIMENTO
Al Salone Dal Dire al Fare non si va soltanto per vedere: per quello basterebbero molti “siti vetrina” presenti sul web. Al Salone si viene soprattutto per partecipare a percorsi condivisi, che si concretizzano nei numerosi laboratori e negli incontri con gli espositori durante le due giornate della manifestazione. Momenti in cui le domande, le curiosità e i dubbi di ciascuno diventano protagonisti e si tramutano in risposte. Momenti in cui si possono organizzare anche colloqui di approfondimento e scoprire nuove realtà.
EFFICACIA
Lo sostengono le organizzazioni e le persone che nel corso di questi anni hanno partecipato al Salone. I numeri…
Nelle quattro edizioni precedenti hanno partecipato a Dal Dire al Fare: circa 10.000 Visitatori; 185 Espositori (Organizzazioni profit, non profit, pubbliche); 23 Sponsor; 73 Giornalisti.
Mai come in questo caso sono stati in molti a pensare che “l’importante è partecipare”.
CONCRETEZZA
Delle buone intenzioni è lastricata la via dell’inferno, si dice. Delle buone azioni, quella della Responsabilità Sociale.
FUTURO
Futuro non soltanto perché ci sarà uno spazio dedicato alle nuove generazioni – lo “Spazio Giovani” – in cui imprese e neo-laureati potranno confrontarsi sul tema della Responsabilità Sociale.
Ingresso per il pubblico libero e gratuito
Per maggiori informazioni: