Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
14/09/2009

La crisi finanziaria: banche, regolatori, sanzioni

La crisi finanziaria mette a dura prova l’ordine capitalistico mondiale. Paradigmi consolidati, principi condivisi, istituti collaudati vengono posti in discussione.
Courmayeur, Complesso Congressuale Piazzale Monte Bianco, 25-26 settembre 2009
 
 

 
Il fenomeno dei “titoli tossici”, dimostrazione, in primis, dell’incapacità di controllo del mercato sul prodotto e sulle quantità scambiate, impone altresì una rimeditazione sul ruolo delle banche nell’attività di controllo del rischio di credito e nel collocamento di strumenti finanziari. Infatti i prodotti della c.d. “finanza creativa”, distaccandosi progressivamente dalla matrice originaria del titolo di credito attraverso camaleontiche trasformazioni, sono giunti ad incorporare meri idola, in cui il rapporto con il sottostante è del tutto evanescente. E ciò pone il problema del ruolo stesso dei regolatori dei mercati finanziari.
Una riflessione particolare merita il tema delle sanzioni per verificare se il rapporto tra sanzioni penali, amministrative e reputazionali non debba essere rimeditato e così, più in particolare, se non debba essere riformata la disciplina italiana degli abusi di mercato.
 
Rapporto tra sanzione amministrativa e sanzione penale, entità delle sanzioni, regole che dovrebbero garantire il principio del contradditorio: l’intero sistema sanzionatorio deve, in questa materia, essere ripensato.
Strettamente connesso, perché tessuto sistematico della fisiologia e della patologia dell’impresa, è poi il tema della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d. lgs. 231/2001).

Di viva attualità è infine il tema delle operazioni con parti correlate che, nell’ambito dei gruppi, si collocano tra la fisiologia di una efficiente direzione unitaria e il rischio di potenziali conflitti di interessi ed impongono quindi soluzioni appropriate ma equilibrate.
Indagare le cause, analizzare i rimedi, tentare indicazioni per il futuro, è una sfida ineludibile.
La riflessione e l’agire si articoleranno, in tempi non brevi, per settori, aree disciplinari, attori: iniziare da alcuni interrogativi di fondo è un esercizio possibile.
 
Una domanda diffusa, ma dalle risposte incerte, è il rapporto tra crisi finanziaria e crisi economica, grave permanendo il dubbio se i guasti causati dalla degenerazione dei prodotti finanziari siano la causa unica della recessione o non siano piuttosto il sintomo della crisi più profonda di un sistema.
 
 
Si evidenzia la Tavola Rotonda del 25 settembre dal titolo
BANCA E MERCATO: QUALI PROSPETTIVE?
 
ore 9.30
Coordina

MASSIMO MUCCHETTI, vice direttore del Corriere della Sera

· GIAMPIERO CANTONI, senatore della Repubblica

· LAMBERTO CARDIA, presidente CONSOB

· GIOVANNI MARIA FLICK, già presidente della Corte Costituzionale

· RAINER MASERA, preside della Facoltà di economia, Università “G. Marconi” di Roma

· MARCO ONADO, docente nell’Università “L. Bocconi” di Milano

· MARIO SARCINELLI, vice presidente, ABIAssociazione Bancaria Italiana

· ANNA MARIA TARANTOLA, vice direttore generale, Banca d’Italia
 
· MICHELE VIETTI, componente della Commissione Giustizia, Camera dei Deputati
 
Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind