Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
27/10/2009

Terminata a Milano la 46° edizione di SMAU

Concluso a FieraMilanocity il Salone nazionale dell''ICT: una tre giorni in cui le tecnologie e l’innovazione per il mondo dell’impresa e delle pubbliche amministrazioni sono state sotto i riflettori in quanto leve strategiche per la ripresa della competitività del mercato.
 
 
 
Il Salone dell’Information&Communications Technology, con un pubblico di oltre 49.000 decisori aziendali e professionisti ICT ha visto 500 aziende fra espositori e business partner - protagoniste di un’area di 40.000 mq -, mettere in mostra le più innovative soluzioni e servizi a supporto del business.
 
Il pubblico in visita ha dimostrato di apprezzare la suddivisione in 9 aree tematiche dei padiglioni di Smau: grande favore hanno raccolto gli spazi dedicati alle soluzioni per il Retail e la GDO, curata da Comufficio; corridoi affollati anche nelle aree Telco, Information Security, e-Commerce&Web Marketing, Mobile&Wireless, Fatturazione Elettronica, nonché le due anime centrali del Salone, Smau Business, lo spazio dedicato ai sistemi di CRM, Infrastrutture IT, Business Intelligence e Smau Trade, rivolto al mondo del canale e popolato dagli attori principali del comparto.

Anche quest’anno Smau ha avuto nella sua parte di contenuti un vero fiore all’occhiello: i 200 appuntamenti formativi e informativi hanno registrato oltre 11.000 partecipanti. Al centro del dibattito alcune delle tematiche più calde per le ICT a supporto del business, a cura di autorevoli esperti del settore - gli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano, Gartner, IWA, ICT Institute, Aicel, AIPSI, Aism, Anfov - quali architettura IT, stampa digitale, information security, sistemi gestionali integrati, applicazioni di business intelligence, applicazioni di CRM, applicazioni CAD e PLM, Mobile Wireless e RFId, fatturazione elettronica e dematerializzazione dei documenti, applicazioni Intranet e Web 2.0, eProcurement e di eSourcing, applicazioni Voip e Unified Communication, applicazioni Web B2c e servizi di marketing ondine, utilizzo delle ICT nella Pubblica Amministrazione. Le imprese hanno inoltre apprezzato i percorsi formativi e di visita mirati per i manager del Marketing e Vendite, Risorse Umane, Logistica, Amministrazione e Finanza, Acquisti,  a cui Smau ha raccontato i benefici delle tecnologie digitali nei più svariati comparti attraverso la formula dei casi di successo.
   
I “Percorsi dell’innovazione. Dall’idea al business”, l’area curata da Emil Abirascid, giornalista professionista, che ha messo in mostra le più innovative start up e spin off, i centri di ricerca e università, parchi scientifici e distretti tecnologici e ancora aziende ICT che hanno presentato prototipi non ancora presenti sul mercato, è stata ancora una volta un vero catalizzatore di attenzione per il pubblico accorso. Durante l’ultima giornata Illusion Network, Sound Trkr, Visup e Work City sono state premiate come le migliori start up presenti a Smau 2009 nell’ambito dell’Innovation Day; l’iniziativa ha avuto inizio con una  tavola rotonda in cui Regione Emilia Romagna, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Regione Lazio, Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia di Milano si sono confrontate sul futuro delle politiche degli enti locali a favore delle giovani imprese ad alto contenuto tecnologico. Al termine la Regione Lombardia ha consegnato di un riconoscimento particolare alla giovane impresa Itsme, nuova realtà considerata la più promettente tra quelle lombarde presenti.

Smau ricomincerà a parlare di innovazione con il suo linguaggio concreto, semplice e diretto a partire da gennaio con Smau Business Roadshow. Gli appuntamenti dedicati alle piccole e medie imprese del territorio, alle pubbliche amministrazioni e ai dealer locali toccheranno quest’anno 5 città: Bari (gennaio), Roma (febbraio), Torino (marzo), Padova (maggio) e Bologna (giugno). Smau tornerà infine a Milano dal 20 al 22 ottobre 2010.


Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind