Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
18/11/2009

Responsabilità Sociale: linea guida UNI ISO

Il CNEL organizza a Roma il 24 novembre un convegno dedicato alle prime anticipazioni della linea guida UNI ISO 26000, relativa ad una precisa normazione del concetto di Responsabilità Sociale d'Impresa (Corporate Social Responsability - CSR).
 
 
 
In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Normazione, il CNEL ha ritenuto che - con la recentissima pubblicazione del Draft International Standard ISO/DIS 26000 e la prossima fase di voto - si siano create le condizioni per la presentazione e la discussione del lavoro in corso di svolgimento presso l’International Organization for Standardization ISO.
 
DATA
martedì 24 novembre 2009
dalle ore 10.00 alle ore 14,00
 
LUOGO
CNEL
Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro
Viale Lubin 2,  Roma
 
"Assunzione di responsabilità da parte di un’organizzazione per le conseguenze delle sue decisioni e delle sue attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente" : questa è la definizione di “responsabilità sociale” contenuta nel progetto di norma ISO 26000.
 
Una definizione è il primo passo verso la chiarezza, perché sebbene la sensibilità verso la responsabilità sociale sia in continua crescita, sono ancora troppe le interpretazioni - a volte riduttive se non addirittura strumentali - che se ne danno. Ciò non giova all’approfondimento che l’argomento richiede affinché possa dare tutti i risultati che sono nel suo potenziale.
Oltre all’ufficialità, all’internazionalità e alla condivisione, il progetto di norma ISO 26000 ha come punti di forza la ricchezza di rappresentatività dei soggetti che la stanno mettendo a punto, che ha permesso di includere temi come la governance, i diritti umani, le condizioni di lavoro, l’ambiente, le pratiche commerciali, il rapporto con il consumatore e l’impatto sulla società.
 
Per maggiori informazioni:
 

AGENDA COMPLETA DELL'EVENTO

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind