L'ISAE è un ente pubblico di ricerca che svolge principalmente analisi e studi a supporto delle decisioni di politica economica e sociale del Governo, del Parlamento e delle Pubbliche Amministrazioni.
A MAGGIO L’INFLAZIONE RALLENTA E SI RIPORTA SU UN RITMO DELL’1,4%
ANNUO, COME IN MARZO.
• L’indicatore elaborato dall’ISAE al netto della componente stagionale, che fornisce un segnale delle tendenze nel breve periodo, mostra una dinamica moderatamente crescente: tra marzo e maggio la crescita dei prezzi si è portata, in termini annualizzati, al 2,2% dall’1,9% di inizio anno, suggerendo la possibilità di una risalita dell’inflazione dall’estate.
• La dinamica congiunturale dei prezzi al consumo (+0,1%, più contenuta rispetto alle variazioni di marzo e aprile) ha scontato in parte gli effetti dell’aumento del costo in euro del petrolio, con rincari che hanno interessato la quasi totalità dei beni energetici (carburanti e gasolio per riscaldamento).
• Un forte contributo disinflativo è venuto dalle riduzioni dei prezzi per alcune importanti componenti dei bilanci delle famiglie (relative alla salute), dagli ulteriori ribassi per molti prodotti dell’elettronica di consumo e dai cali stagionali di alcuni servizi legati al turismo
.
• Gli operatori economici, imprenditori e consumatori, appaiono al momento concordare circa la dinamica futura dell’inflazione e si aspettano nel breve termine sviluppi dei prezzi un po’ più
sostenuti rispetto agli attuali.
Per maggiori informazioni e per sostenere l'attività dell'Istituto di Ricerca: