Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilitą
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
01/09/2010

ISTAT: retribuzioni contrattuali in crescita del 2,4%

Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica le retribuzioni hanno registrato un incremento dello 0,1 % nel mese di luglio. Su base annuale si registra un aumento del 2,4% (2,6% per il settore del Credito) in calo dello 0,1% rispetto alla rilevazione precedente.
 
 
 

Alla fine di luglio 2010 i contratti collettivi nazionali di lavoro, in vigore per la sola parte economica, interessano il 63,8 per cento degli occupati dipendenti rilevati per il periodo di riferimento degli indici (dicembre 2005) - segnala l'Istat - a essi corrisponde una quota del 60,7 per cento del monte retributivo osservato.
 
I settori che presentano gli incrementi piu' elevati sono alimentari, bevande e tabacco (+5,2%), telecomunicazioni (+4,5%), regioni e autonomie locali (+4,3%), servizio sanitario nazionale (+4,2%).  PG. Gli incrementi minori si osservano, invece, per pubblici esercizi e alberghi, ministeri, scuola, militari-difesa e attivita' dei vigili del fuoco (in tutti i casi l'aumento e' stato dello 0,6%) e forze dell'ordine (0,5%).
 
Alla fine di luglio risultano in vigore 37 contratti, che regolano il trattamento economico di circa 8,3 milioni di dipendenti; a essi corrisponde un'incidenza in termini di monte retributivo pari al 60,7%. Risultano, invece, in attesa di rinnovo 41 accordi, relativi a circa 4,7 milioni di dipendenti e al 39,3% del monte retributivo totale.
 
A livello settoriale le quote di contratti nazionali vigenti sono molto differenziate: la copertura e' totale nel settore agricolo, e' pari al 95,3% per l'industria e al 68,% per i servizi privati. Nella pubblica amministrazione, invece, a partire da gennaio 2010 tutti i contratti sono scaduti e la copertura risulta nulla.
 
Per maggiori informazioni:
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind