Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilità
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
10/09/2010

Basilea III: la Francia prende posizione

La rivista Valori riporta la notizia secondo cui il ministro dell’Economia del governo francese chiede con forza che gli USA adottino gli stessi standard europei.
 

Tratto da VALORI  - 09/09/2010
 
 
Lagarde: «Ok alla Basilea III solo se applicata anche negli Usa» -
 
L’applicazione della direttiva Basilea III potrebbe scontrarsi con un muro eretto dalla Francia.
Il ministro dell’Economia del governo di Parigi, Christine Lagarde, ha infatti spiegato di voler introdurre le nuove regole solo a patto che anche gli Stati Uniti impongano gli stessi standard anche alle banche americane.

La presa di posizione, affidata ad un’intervista rilasciata al quotidiano economico La Tribune, è stata estremamente chiara: «Non intendiamo applicare nel nostro Paese le nuove norme se non sarà fatto altrettanto per gli istituti di credito degli Usa, anche in ragione del fatto che questi ultimi garantiscono un sostegno all’economia minore rispetto alle banche europee».

Quello posto dalla responsabile economica dell’esecutivo guidato da Nicolas Sarkozy è dunque un problema strettamente connesso alla concorrenza. Nel merito, infatti, la Lagarde ha spiegato di non essere contraria ad un nuovo giro di vite sugli standard richiesti al sistema bancario: «Insieme al G20, la Francia continuerà a rafforzare la qualità e la quantità dei fondi propri delle banche», ha spiegato, aggiungendo però di essere «anche preoccupata, dal momento che le possibilità di ripresa della nostra economia dipendono largamente dai finanziamenti degli istituti di credito». Per questo, ha concluso il ministro, «è necessario equilibrio», evitando richieste «eccessive» che possano risultare «penalizzanti. E soprattutto, ripeto, le regole dovranno essere applicate a tutti gli attori del settore».


Per maggiori informazioni:
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind