La 47° edizione della più importante manifestazione dedicata all'Innovazione e all'ICT in Italia è stata inaugurata a Milano presso il Centro Fiere di MilanoCity. L'innovazione è la leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Milano, 20 settembre 2010 - I riflettori accesi oggi su Smau Milano, prima tappa del tour di Smau per l'Italia nel 2011, servono innanzitutto a fare luce su un fattore.
In Italia, nonostante il difficile contesto del mercato che risente della crisi internazionale, ci sono molti casi di eccellenza tra le imprese e le pubbliche amministrazioni che dimostrano - con i fatti - come la ricetta vincente che riesce a fare la differenza sia una sola: l'innovazione.
Smau è andato a cercare questi casi di successo, ai quali è stato assegnato il Premio Innovazione ICT con una cerimonia svoltasi durante l'inaugurazione per evidenziare due aspetti: essere da un lato un riconoscimento al merito e, dall'altro, fornire quella visibilità utile - e necessaria - affinché queste imprese e queste pubbliche amministrazioni possano essere d'esempio all'intero sistema-paese. I vincitori sono 19 - selezionati tra oltre 200 casi di successo finalisti - provenienti da Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Parma, Roma, Savona, Torino, Treviso, Venezia e Vicenza.
Il convegno inaugurale - a cui sono giunti i saluti del Ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani - è stato aperto dall'Amministratore Delegato di Smau Pierantonio Macola e moderato dal Presidente School of Management Politecnico di Milano Umberto Bertelè.
Sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il vicepresidente della Regione Lombardia e Assessore all'Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Andrea Gibelli, l'Amministratore Delegato di Fiera Milano Enrico Pazzali, il Coordinatore degli Osservatori ICT & Management della School of Management del Politecnico di Milano Andrea Rangone, l'Amministratore Delegato Cisco Italia e VP Cisco Corporate David Bevilacqua, il Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia Nicola Ciniero, l'Amministratore Delegato di Olivetti Patrizia Grieco, l'Amministratore Delegato Microsoft Italia Pietro Scott Jovane, l'Amministratore Delegato Oracle Italia Sergio Rossi e l'Amministratore Delegato di SAP Italia Agostino Santoni.
"Quest'anno Smau - sottolinea l'Amministratore Delegato Pierantonio Macola - ha deciso di fare del ‘Premio Innovazione ICT’ il cuore del suo evento inaugurale: in questo modo i riflettori si accendono sui veri protagonisti dell’innovazione, ovvero su quelle aziende dei più svariati settori e quelle pubbliche amministrazioni di tutta Italia che grazie ad investimenti in progetti tecnologici hanno vinto la loro sfida con il mercato. Il nostro Paese è spesso fanalino di coda europeo in termini di spesa delle imprese in tecnologie digitali. E sappiamo bene quanto forte sia la correlazione diretta tra la spesa IT e l'aumento del PIL. Queste realtà sono l’esempio che esiste una via italiana all'innovazione, misurabile nei fatti e nell’esperienza. Eppure possiamo e dobbiamo ancora crescere: da questi esempi di successo bisogna prendere spunto per innescare un cambiamento culturale, che coinvolga il mondo delle imprese, ma anche la classe politica e i fornitori di tecnologie. L’industria dell’IT vive oggi un nuovo boom, basti pensare al cloud computing, i nuovi dispositivi portatili, all'evoluzione del web 2.0: è un treno che l’economia italiana non può perdere".
La 47esima Esposizione Internazionale di Information & Communication Technology prosegue oggi e nelle giornate di giovedì 21 e venerdì 22 ottobre (9.30-18.30) presso i padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity. Sono attesi 50.000 visitatori per un'edizione che è cresciuta sia nell'area espositiva (+35%) sia nel numero degli espositori (+30%) con il ritorno di alcuni grandi player del comparto e un parterre al vertice dell'IT che conta su Adobe, Canon, Cisco, Dell, Epson, Fastweb, Fujitsu, Google Enterprise, Hp, Ibm, Intel, Intesa Sanpaolo, Microsoft, Olivetti, Oracle, Samsung, Sap, Sony, Toshiba, Unicredit e moltissimi altri.
Grazie alla sinergia tra Smau e tutti i partecipanti sia all'evento sia al lavoro che quotidianamente viene svolto durante l'anno, è stato possibile creare una piattaforma unica nel suo genere: tre giorni di incontri tra aziende fornitrici di soluzioni tecnologiche e mondo delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, attraverso un calendario di momenti formativi e informativi (oltre 300 workshop e 600 relatori) ed eventi di alto livello, tra cui - tra le novità di questo Smau 2010, numerosi Premi, Arene e Laboratori. Un piattaforma che è anche una vetrina senza divisioni, dove il visitatore può toccare con mano oltre 100 novità di prodotto che rappresentano le migliori soluzioni e novità dell'industria ICT.
Per maggiori informazioni: