Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilitā
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
21/12/2010

UE: in chiusura la presidenza di turno belga

Termina il 31 dicembre il semestre di Presidenza del Belgio. Prossima Presidenza all'Ungheria, nazione con seri problemi di trasparenza dei Media. Tra gli obiettivi del semestre ungherese, la politica energetica, l'adesione della Croazia all'Ue e la questione Rom.
 
 
 
 
La Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea č organizzata secondo un sistema di rotazione in base al quale ciascuno Stato membro esercita tale funzione per un periodo di sei mesi. Ogni anno quindi, da gennaio a giugno e da luglio a dicembre, due Stati membri si succedono alla guida della Presidenza.
 
Durante il "suo" semestre, ogni Presidenza cerca di realizzare gli obiettivi che si č prefissata al momento di presentare le prioritā politiche e legislative ed organizza, accanto all'attivitā principale, una serie di seminari e avvenimenti culturali.
 
 
L'Ungheria assumerā dal primo gennaio la presidenza di turno dell'Unione europea ed ha deciso di concentrare le sue attivitā nel primo semestre 2011 sull'insieme della politica energetica dell'Ue. Le questioni energetiche saranno il tema anche del primo summit Ue ospitato dalla presidenza ungherese il 4 di febbraio, durante il quale i capi di Stato e di governo discuteranno di : funzionamento del mercato europeo dell'energia, infrastrutture energetiche, promozione di tecnologie innovative e coordinamento delle politiche energetiche dei Paesi Ue verso i Paesi terzi. Gli altri temi che segneranno il semestre ungherese sono il Partenariato orientale, l'adesione della Croazia all'Ue e la questione Rom.
 
L'Ungheria annuncia battaglia per arrivare ad un compromesso con il Parlamento europeo su un regolamento che riguarda l'integritā e la trasparenza del mercato energetico. La draft regulation presentata l'8 dicembre dalla Commissione europea punta a contrastare la manipolazione dei prezzi e l' insider trading  nei mercati all'ingrosso del gas e dell'elettricitā, obbligando i traders e le compagnie elettriche a fornire informazioni sulle loro transazioni autoritā di controllo per quel che riguarda i prodotti energetici e a rivelare le informazioni esclusive e suscettibili di influenzare i prezzi prima che gli scambi abbiano luogo.
 
 
Di seguito alcuni eventi importanti per l'Europa verificatisi durante la presidenza Belga
 
Dicembre 2010
Il vertice europeo di Bruxelles da' il via libera al meccanismo che dovra' aiutare in futuro gli stati in difficolta' in caso di crisi. Il nuovo sistema di aiuti, che comportera' la modifica del Trattato di Lisbona, entrera' in vigore nel 2013. Sia i 16 paesi che adottano la moneta europea, sia l'Unione europea nel suo insieme hanno ribadito l'intenzione di fare, come dice il presidente della Ue, Herman Van Rompuy, qualunque cosa necessaria per assicurare la stabilita' economica e finanziaria.
 
 
Per maggiori informazioni:
 
 
 

Versione per stampa
CERCA NEL SITO
Š 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind