E' stata presentata da parte di Assintel, il 14 dicembre a Milano, l'annuale ricerca nazionale sull'evoluzione del mercato delle professioni ICT: nel 2010 crollo delle tariffe professionali e della formazione, ferme le retribuzioni cresce il lavoro atipico.
L'OSSERVATORIO DEI PROFILI PROFESSIONALI NELL’IT
Le specificità dell’Information Technology sono particolarmente evidenti in quello che possiamo chiamare il mercato delle professioni IT, dove il fattore umano viene freddamente tradotto nei numeri che costituiscono la base delle nostre riflessioni economiche e di business: tariffe professionali, retribuzioni, competenze.
I talenti, che sono il vero asset strategico per le aziende, oggi si perdono nella matrice lessicale dei tagli al personale, dei contratti, delle corsa al ribasso delle tariffe, le cui dinamiche si sono accentuate nel contesto di crisi economica attuale.
Milano, 15 dicembre 2010.
Calo persistente del mercato e delle tariffe professionali IT, ricontrattazione degli ordini, taglio dei costi: questi i fattori più evidenti che la crisi economica sta accentuando nell’Information Technology, un settore che oggi punta alla sopravvivenza in una visione che è tutto fuorché strategica.
A farne le spese sono però i “talenti”, che invece costituiscono l’asset della competitività del settore:retribuzioni ferme nel 90% delle aziende, con aumenti inferiori all’1,5% dovuti solo agli adeguamenti contrattuali; calo degli occupati tradizionali (sono il 78% del campione) e crescita del lavoro atipico; formazione nel 2010 a picco (-4,4%) e poca valorizzazione delle risorse, con assenza di percorsi di valutazione del personale per il 78% di esse. Va peggio per le piccole aziende: per il 77% nessuna formazione.
Tariffe professionali IT: continua la caduta, marginalità erosa al minimo
L'andamento delle tariffe professionali nel 2010, dopo il tracollo del 2009 (rispetto al 2008), ha mostrato un'ulteriore flessione seppur con qualche segnale di tenuta.
Calano maggiormente le figure di basso profilo (Programmatore) e i Capi progetto, tengono le figure intermedie. Sul fronte consulenziale, tenuta delle tariffe medie per i consulenti master, in leggera ulteriore flessione le figure consulenziali junior e intermedie.
Questi alcuni dei dati che emergono dall’Osservatorio dei profili professionali nell’IT, con il quale Assintel, l’associazione nazionale delle imprese ICT, ha presentato uno spaccato aggiornato al 2010 dell’impatto della crisi economica sul mercato IT dal punto di vista delle risorse umane.
A fianco di Assintel la Camera di Commercio di Milano, che per la prima volta ha sostenuto il progetto, e i partner di contenuto: IDC, GiGroup e OD&M, AICA, itSMF.
Per maggiori informazioni
e per leggere l'intero comunicato: