Nel corso delle prossime settimane sarà in linea sul sito del Centro Studi, un'intervista a Jeremy Rifkin, in cui il famoso economista annuncia la seconda edizione "revised" del suo famoso Best Seller "La Fine del Lavoro" e spiega come a suo avviso cambierà nel settore dei Servizi e del Terziario il modo di lavorare nei prossimi anni in funzione degli ulteriori sviluppi dell'ICT e delle nuove fonti di energia basate sull'Idrogeno.
Sono stati oltre 500 i partecipanti alla quindicesima edizione dello European IT Forum di IDC, che si è tenuto il 26 e 27 Settembre a Parigi: quest'anno, il convegno si è focalizzato su IT Innovation e Business Transformation, offrendo ai presenti una visione complessiva delle principali tendenze del mercato europeo dell'ICT e l'opportunità di ascoltare direttamente dagli illustri relatori intervenuti al Forum le previsioni e le analisi relative all'impatto della tecnologia sul business e sulla vita sociale ed economica.
Jeremy Rifkin, Presidente della Foundation on Economic Trends, ha illustrato la promessa relativa al futuro dell'Europa.
Mentre un terzo degli americani dichiara di non credere più nel sogno americano, un nuovo sogno europeo, che ha come obiettivi lo sviluppo sostenibile, il miglioramento della qualità della vita e il sostentamento della comunità, sta attirando l'attenzione e l'immaginazione di tutto il mondo.
Tutto questo pone il continente europeo, con 25 Paesi e 455 milioni di persone, in una posizione nettamente favorevole rispetto alle sfide di un'economia globale in via di sviluppo.
Un ulteriore contributo a favore dello sviluppo sostenibile è giunto da Nicholas Negroponte, Fondatore e Direttore del Media Laboratory del MIT, che ha presentato il progetto OLPC (One Laptop for Child), ossia un concreto esempio per ridurre il Digital Divide dei Paesi in via di Sviluppo; l'iniziativa prevede la distribuzione di Laptop a soli 100 dollari (i laptop verranno comprati e distribuiti agli studenti poveri gratuitamente).
The European IT Forum 2005 si è concluso con l'intervento del Ministro dell'Industria francese, François Loos, che ha sottolineato l'importanza della ricerca in Europa per promuovere l'innovazione come fattore chiave per la crescita e la competitività in un mercato sempre più globalizzato. Ha annunciato inoltre il lancio di un piano che ha come obiettivo l'implementazione delle risorse ICT tra le piccole e medie imprese che tradizionalmente investono poco in questo settore. Tale piano verrà sviluppato grazie alla standardizzazione dei sistemi per lo scambio dei dati e delle informazioni tra le varie industrie e i mercati verticali.
Oltre a Jeremy Rifkin e François Loos, ha partecipato al Forum Lester Thurow, Docente di Economia e Management presso la Sloan School of Management del MIT, che ha analizzato ed esaminato, da un punto di vista sociale ed economico, i sistemi necessari al lancio dell'economia globale verso la terza rivoluzione industriale.
Sono intervenuti inoltre Peter Weill, Direttore del Center for Information Systems Research presso la Sloan School of Management del MIT; Luc Soete, Direttore dell'UNU-INTECH e del MERIT; John Gantz, Chief Research Officer e Senior Vice President di IDC; e Frank Gens, Senior Vice President Research di IDC. I presenti hanno inoltre avuto modo di incontrare i maggiori esperti in ambito ICT, gli analisti IDC, i CIO delle più importanti aziende europee, e i principali vendor del mercato ICT.
P.G.