Confermate le anticipazioni di inizio luglio:le banche dovranno render noto ai regolatori dell'Unione il numero di Top Managers le cui remunerazioni superano il milione di euro.
Tratto dalla rivista VALORI - 5 agosto 2011
EBA, le banche dovranno comunicare i dati sulle retribuzioni milionarie
Le prime anticipazioni in questo senso erano arrivate all'inizio della settimana, ma ora è il sito dell'Autorità bancaria europea (EBA) a dare l'ufficialità: le banche dovranno render noto ai regolatori dell'Unione il numero di dipendenti le cui remunerazioni superano il milione di euro.
Il tema dei compensi milionari per i dirigenti si è trovato sulla cresta dell'onda a partire dallo scoppio della crisi globale del 2008.
Quest'ultima infatti ha dimostrato come gli incentivi eccessivi possano spingere i manager a intraprendere operazioni troppo rischiose, concentrandosi sui risultati di breve periodo. Ma finora tali politiche di retribuzione sembrano dure a morire: basti pensare che, nella sola Gran Bretagna, l'anno scorso il totale dei bonus ha raggiunto i 14 miliardi di sterline.
Sempre nel 2010, secondo un'analisi elaborata dal Financial Times, le remunerazioni medie dei dirigenti fra Europa e Stati Uniti sono cresciute del 36%; mentre gli stipendi iniziano a lievitare anche nei mercati asiatici.
È per questo che l'EBA, con questa nuova norma, cerca di introdurre una maggiore trasparenza. Gli istituti di credito dovranno comunicare il numero di dipendenti che ricevono retribuzioni superiori al milione di euro, specificando la divisione della banca in cui lavorano e le modalità di retribuzione: vale a dire la quota che viene corrisposta come stipendio base e quali, invece, sotto forma di bonus, “premi” a lungo termine e contributi pensionistici.
In seguito, i regolatori pubblicheranno tali informazioni in forma aggregata. E il commissario europeo ai Servizi finanziari Michel Barnier non esclude di portare avanti altre misure, in futuro, per porre un freno ai bonus «ingiustificabili».
Per maggiori iinformazioni: