Avrà luogo dal 19 al 23 ottobre l'evento fieristico milanese dedicato allo sviluppo del Information e Communication Technology in Italia.
Mercoledì 19 ottobre alle ore 10, in Sala America, si darà il via ufficiale alla Manifestazione, con la Cerimonia di apertura. Il “taglio del nastro” avverrà alla presenza del Presidente di Promotor International, Alfredo Cazzola, del Ministro per l’Innovazione, Lucio Stanca e del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni.
Sempre mercoledì 19 ottobre ore 14.30, Sala America, si parlerà di mercato e si farà il punto sul settore ICT con l’aggiornamento dei dati Eito – European Information Technology Observatory – che quest’anno presenta anche una monografia sull’infomobilty, in un convegno dal titolo Le prospettive dell’infomobility in Europa e in Italia, che vedrà esperti confrontarsi sulle più interessanti applicazioni ICT nella gestione dei mezzi di trasporto.
Agli operatori delle reti indirette - componente fondamentale del mercato ICT - è dedicato, giovedì 20 ottobre, alle ore 10, in Sala America, il convegno Società digitale e nuove prospettive per il Canale, realizzato in collaborazione con Sirmi e Agepe.
E’ dalla relazione Tecnologie e identità dell’uomo dello psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli che prenderà via il convegno della Fondazione Ugo Bordoni a Smau 2005, in programma per giovedì 20 alle ore 10, in Sala Bolaffio. Esponenti dell’industria digitale e dei soggetti più all’avanguardia nell’erogazione di servizi tecnologicamente avanzati ai cittadini si confronteranno sull’integrazione tra Digital Life e vita reale.
In collaborazione con Gartner, la giornata di venerdì 21 ottobre, alle ore 10, in Sala Oceania, è dedicata ai CIO, i responsabili dei sistemi informativi delle grandi imprese, figure professionali di importanza strategica per l’utilizzo delle tecnologie in funzione del miglioramento delle performance aziendali.
Infine IBTS Forum rappresenta un appuntamento prestigioso che vedrà relatori a livello internazionale che affronteranno, con una serie di incontri tematici, un tema di grande attualità: come cambiano i modelli mediatici con l’avvento del digitale. In particolare saranno analizzate alle trasformazioni che stanno vivendo televisione e radio con tutte le problematiche connesse: il tema del copyright, i nuovi modi di fruizione della musica, della pubblicità, il problema della produzione di contenuti nuovi per i nuovi media.
Accanto ai convegni istituzionali sono previsti convegni e workshop organizzati da Enti, Istituzioni, soggetti privati, ordini professionali che hanno scelto Smau per proporre approfondimenti specifici al selezionato pubblico della Manifestazione.
Precedentemente, SMAU aveva fatto tappa a Napoli nel corso del mese di aprile 2005.