Centro Studi Sociali
Pietro Desiderato

Presentazione
Pietro Desiderato
Finalità
Statuto
Comitato Scientifico
Contatti

Eventi e iniziative
Corporate Social Responsability
Integrazione e diversabilitą
Mercato del lavoro
Nuove tecnologie
Politica economica
Relazioni industriali
Risorse umane
Salute e sicurezza sul lavoro
Sistema creditizio e assicurativo
Sistema fiscale
Sistema previdenziale
Sistema sanitario
Volontariato e nonprofit
Welfare
Rassegna Stampa Estera
22/09/2011

FORUM Giornalisti del Mediterraneo

A Firenze, il 26-27 settembre bloggers da Siria e Libia racconteranno, con testimonianze dirette, la situazione nei loro Paesi.
Evento organizzato dall'Ordine dei Giornalisti e Information Safety and Freedom.
 
 
 
Il convegno e' organizzato dall'associazione internazionale Information safety and freedom (Isf), assieme a Ordine dei giornalisti e Associazione stampa Toscana e Facolta' di scienze politiche. Il Forum si svolge con il sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Ad aprire i lavori il panel 'I blogger della liberta'', durante il quale Rami Nakhle, il piu' famoso blogger siriano, sara' in collegamento video da Washington, dove si e' rifugiato.
Ai vari incontri parteciperanno, tra gli altri, Lisa Palmieri Billig, corrispondente del Jerusalem Post, Saad Kiwan, giornalista libanese, Hassan al Djhami, blogger libico, Tarek Shalabi, blogger egiziano, Erfan Rashid, giornalista iracheno, Elzir Izzedin, imam di Firenze.
 
''Nel 2005 a Firenze - ha detto Stefano Marcelli, presidente di Isf - 60 giornalisti parteciparono al Forum del Mediterraneo che si chiuse con un impegno a sostenere la liberta' di stampa e la democrazia nei Paesi dell'area: oggi e' il momento di tener fede a quell'impegno. Speriamo di riuscire ad avviare una mobilitazione di solidarieta' verso la Siria''. Marcelli ha infine annunciato i vincitori dell'11/o Premio internazionale per la liberta' di stampa Isf-citta' di Siena: sono il blogger Nakhle e il disegnatore siriano Ali Ferzat, arrestato, torturato e liberato con le mani fratturate per la sua satira contro il regime.

 


Versione per stampa
CERCA NEL SITO
© 2004 Centro Studi Sociali Pietro Desiderato
Powered by Time&Mind