La crisi economico/finanziaria e le nuove regole di Basilea III stanno cambiando l'industria bancaria italiana e internazionale. Nel corso del Forum del 23 novembre a Milano si farà il punto su come le banche italiane grazie all'ICT potranno affrontare lo scenario che si prospetta per i prossimi anni.
L'esperienza di due gravi crisi finanziarie (2000 e 2008) e le prospettive di criticità del 2012 confermano che l'innovazione è il motore principale per una crescita sostenibile nel settore bancario.
Top management e linee di business hanno cominciato ad assumere un ruolo pilota nel definire e seguire l'agenda per l'innovazione puntando soprattutto sulla centricità del cliente. Con la customer experience al centro della strategia, lo sforzo innovativo punta su tutti gli aspetti della gestione: efficienza operativa, miglioramento della produttività, integrazione dei canali, miglioramento competitivo.
L'innovazione verso la centricità del cliente porta quindi a innovare e rafforzare il brand, cercare aumenti di quota di mercato in segmenti definiti con tecniche nuove, generare un nuovo tipo di valore per l'azionariato.
In questo contesto di forte cambiamento, l'orizzonte economico del 2012 non lascia spazi a indeterminatezza o continue revisioni: la volatilità dei mercati richiede agilità sia strategica che operativa nel definire azione e, se necessario, nel cambiarle radicalmente con elevata reattività in tempi brevissimi.
Quali tecnologie aiuteranno le banche nelle loro strategie innovative per il 2012?
Quale sarà il ruolo dell'innovazione nei processi di business nel settore bancario italiano?
Che cosa ci prepara il 2012?
Obiettivi della conferenza
L’IDC Banking Forum risponde a questi quesiti invitando i manager del settore finanziario e gli esperti di tecnologia a confrontarsi e condividere le proprie esperienze nell'ottica sia delle sfide a breve che dei cambiamenti strategici necessari nel lungo periodo.
L’edizione 2011 si concentra sulle tematiche:
• Comprendere come sta cambiando il business bancario verso modelli completamente nuovi
• Valutare come le nuove tecnologie sono al tempo stesso causa ed enabler di molti dei cambiamenti
• Condividere l'esperienza delle maggiori banche italiane nel coniugare le due prospettive dell'ottimizzazione e dell'innovazione
Per maggiori informazioni: