Il primo gennaio 2002 nasceva l'euro come moneta fiisica di scambio dopo 3 anni di esistenza "virtuale" sui mercati elettronici. Oggi sono 17 i Paesi membri, per un totale di 332 milioni di cittadini, che hanno l'euro come valuta ufficiale.
Il primo gennaio 2012 l'euro ha compiuto 10 anni, la sua storia inizia formalmente nel 1990.
Ecco di seguito la cronologia
Primo luglio 1990: prende avvio l'Unione economica e monetaria europea con il libero movimento di capitali in Europa, l'abolizione dei controlli e delle restrizioni nei cambi tra le monete europee, mentre viene sancito il diritto di tutti i cittadini europei a investire i propri risparmi in qualsiasi paese della comunità
Gennaio 1993: entra in vigore il mercato unico con l'abolizione delle frontiere doganali. Viene permessa la libera circolazione di persone, capitali, merci e servizi in Europa.
Primo novembre 1993: entra in vigore il Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio del 1992, che stabilisce le condizioni per la partecipazione all'Uem. È un primo passo concreto verso l'unione monetaria ed è il coronamento di tutti gli sforzi che i Paesi membri hanno sostenuto per rispettare i parametri di Maastricht.
Primo gennaio 1994: a Francoforte nasce l'Istituto monetario europeo (Ime), che ha il compito di preparare il terreno per la costituzione della Bce e del Sebc (Sistema europeo di banche centrali), organi europei indispensabili per il governo della nuova moneta.
15 dicembre 1995: il Consiglio europeo di Madrid sancisce la nascita dell'euro.
Dicembre 1996: viene approvato il regolamento della nuova moneta unica e presentato il simbolo della moneta unica.
16-17 giugno 1997: al Consiglio europeo di Amsterdam viene adottato il Patto di stabilità e crescita sul controllo delle rispettive politiche di bilancio, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all'Unione Monetaria.
3 maggio 1998: il Consiglio europeo riunito a Bruxelles conferma quali Paesi possono partecipare alla fase finale dell'Uem con l'adozione dell'euro.
Undici Paesi sono stati ammessi all'euro fra cui anche l'Italia.
Dicembre 1998: vengono fissati dalla Bce i cambi definiti tra le monete europee e l'euro.
Primo gennaio 1999: nasce l'euro virtuale. Le banche, le istituzioni europee, le amministrazioni degli stati europei operano in euro. Tutti i cambi tra le monete e gli scambi in borsa avvengono in euro.
Primo gennaio 2002: entra in circolazione l'euro in 12 Paesi europei.
I primi ad aderire alla moneta unica sono stati Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna, la Grecia entra nel 2001.
In questi primi 12 Paesi l'euro entrò ufficialmente in circolazione il primo gennaio del 2002
Primo marzo 2002: spariscono completamente le vecchie valute.
Nel 2007, la Slovenia, è il tredicesimo Stato ad aderire alla moneta unica fu, seguita l'anno dopo da Malta e Cipro.
Il primo gennaio del 2009 fu la volta della Slovacchia di entrare nell'euro.
Ultimo e 17mo Paese e' l'Estonia, che ha adottato l'euro come propria moneta il primo gennaio scorso.