Il Festival dell'Economia giunge alla sua tredicesima edizione. Il tema dell'anno è "LAVORO E TECNOLOGIA". Grandi personaggi dell'Economia arricchiranno la Kermesse in svolgimento dal 31 Maggio al 3 Giugno 2018.
Si è concluso venerdì 9 marzo in Roma, il XXI Congresso Nazionale della FABI. Confermato il Segretario Generale, Lando Maria Sileoni, Segretari Generali aggiunti Mauro Bossola e Giuliano De Filippis. Due i nuovi ingressi in Segreteria Nazionale: Mattia Pari e Fabio Scola.
I risultati della recente Ricerca dell' "Osservatorio Digital Innovation" della School of Management del Politecnico di Milano evidenziano uno sviluppo inarrestabile dei pagamenti digitali, che nel 2020 potrebbero raggiungere i 100 miliardi di euro rappresentando più del 20% dei pagamenti effettuati dalle famiglie in Italia.
Il giorno 15 marzo 2018 in Milano si svolgerà il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'"Osservatorio Supply Chain Finance" della School of Management del Politecnico di Milano.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi alla disoccupazione in Italia: nel gennaio 2018 il tasso di disoccupazione in lieve crescita, si attesta all'11,1%.
Scende la disoccupazione giovanile al 31,5% (-1,2 punti).
La dodicesima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, si svolgerà a Perugia dall'11 al 15 aprile. Tra le presenze internazionali di spicco, che hanno confermato la partecipazione, Jason Horowitz del "The New York Times", Martin Stabe "The Financial Times".
A Milano il 27 e 28 marzo si svolgerà la quattordicesima edizione dell'annuale Forum ABILab, l’appuntamento italiano più importante , in cui banche e aziende possono approfondire le tematiche legate all'innovazione nel settore bancario.
Il Festival dell'Economia giunge alla sua tredicesima edizione. Il tema dell'anno è "LAVORO E TECNOLOGIA". Grandi personaggi dell'Economia arricchiranno la Kermesse in svolgimento dal 31 Maggio al 3 Giugno 2018.
Il giorno 15 marzo 2018 in Milano si svolgerà il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'"Osservatorio Supply Chain Finance" della School of Management del Politecnico di Milano.
Le soluzioni Blockchain stanno rivoluzionando processi che richiedono molto tempo, gestiti in passato nel settore finanziario, solo manualmente. La Distributed Ledger Technology accelera i processi, riduce i costi e diminuisce notevolmente il rischio di frodi.