Comunicazione Italiana, organizza a Milano, il giorno 12 novembre, l’unico evento del settore a partecipazione totalmente gratuita dove si incontrano in modo innovativo aziende, istituzioni, PA, università, business school, associazioni di categoria, sindacati.
Convegno organizzato da "The Innovation Group" e "Osservatorio Agenda Digitale" della School of Management del Politecnico di Milano.
Roma 25 e 26 novembre 2015.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi alla disoccupazione in Italia: nel mese di settembre 2015 il tasso di disoccupazione si attesta al 11,8%. Gli occupati scendono dello 0,2% (-36 mila). La disoccupazione giovanile cala al 40,5%.
Si è svolta a Milano la presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: in evidenza la grande crescita del fenomeno in particolare nelle aziende di medio/grande dimensione nel settore dei Servizi e nella Finanza.
Presentato a Roma l'annuale Studio: l'Ente per lo sviluppo del Mezzogiorno, rileva un timido segnale di ripresa anche dal Sud Italia che negli anni della recessione è stato duramente colpito, con l'accentuarsi del divario di crescita con il Nord Italia.
Convegno organizzato da "The Innovation Group" e "Osservatorio Agenda Digitale" della School of Management del Politecnico di Milano.
Roma 25 e 26 novembre 2015.
Presentato a Milano il giorno 23 ottobre il Rapporto Assintel 2015 sull'andamento dell'ICT e dei settori ad alta tecnologia in Italia.
Il mercato IT nel 2015 finalmente è tornato a crescere con un +1,7%.
Previsioni in ripresa in particolare con forti investimenti per il settore bancario ed assicurativo
Verrà presentato a Milano il giorno 23 ottobre ed a Roma il 28 ottobre, il Rapporto Assintel 2015 sull'andamento dell'ICT e dei settori ad alta tecnologia in Italia. Previsioni in ripresa per l'ICT in Italia in particolare per il settore bancario.
Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività diminuisce dello 0,4% su base mensile e aumenta dello 0,2% su base annua facendo registrare lo stesso tasso tendenziale dei tre mesi precedenti.