"Banking for Tomorrow: il futuro è mobile e non immobile" sarà il titolo dell’edizione 2015 dell’IDC Banking Forum, che riprendendo ed estendendo il tema della scorsa edizione, Progressive Modernization, amplifica il senso d’urgenza della trasformazione del modello operativo IT nel settore bancario. Milano, 10 febbraio 2015.
Il Festival dell'Economia giungerà nel prossimo anno alla sua decima edizione. Nella conferenza stampa di presentazione, annunciato il tema del 2015: ci si occuperà di “Mobilità sociale”, con due premi Nobel che hanno già anticipato la loro presenza, Paul Krugman e Joseph Stiglitz.
La banca d'Italia ha pubblicato il periodico bollettino statistico relativo alle attività finanziarie degli italiani. Alla fine del 2013 la ricchezza netta delle famiglie italiane era pari a 8.728 miliardi di euro. Il valore della ricchezza netta complessiva è diminuito rispetto all'anno precedente dell’1,4 per cento.
La Consob nell'ambito del 40° anniversario dalla sua fondazione, presenta il Rapporto sulla Corporate Governance delle società quotate italiane. Roma, 15 dicembre 2014 dalle ore 15.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi all'andamento inflattivo in Italia: lieve aumento dello 0,2% nei confronti di novembre 2013 (era +0,1% a ottobre). Si amplia comunque il differenziale inflazionistico tra servizi e beni.
Il Consiglio Nazionale per l'Economia ed il Lavoro, ha presentato a Roma il Rapporto Annuale sui livelli e qualita' dei servizi della Pubblica Amministrazione. Per una causa servono 1185 giorni, ben al di sopra della media europea, si amplia il divario nel Welfare tra Nord e Sud.
Il CENSIS ha presentato a Roma, presso il CNEL, il 48° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
Il giorno 5 dicembre in Roma, presso il CNEL in viale Lubin 2, verrà presentato dal Censis il 48° Rapporto sulla situazione sociale del Paese, con l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici nazionali individuando i reali processi di trasformazione della società italiana.
La sezione dedicata alle recensioni librarie del Centro Studi si arricchisce di nuovi approfondimenti.
In questa selezione: IL BENESSERE NEL MONDO DEL LAVORO
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i periodici dati relativi alla disoccupazione in Italia: il numero di disoccupati pari a 3 milioni 410 mila, aumenta del 9,2% su base annua (+286.000). Il tasso di disoccupazione è pari al 13,2%, nuovo massimo storico di sempre. Disoccupazione giovanile al 43,3%.