Secondo le rilevazioni ISTAT relative all'anno 2013, il 12,6% delle famiglie si trova in condizione di povertà relativa. Le persone in povertà relativa sono il 16,6% della popolazione (10 milioni 48 mila persone), quelle in povertà assoluta il 9,9% (circa 6 milioni).
Presentata a Firenze la quarantacinquesima edizione dell'annuale Rapporto Assinform. L'Information Technology innovativa traina la domanda digitale, ma ancora non compensa il calo degli investimenti in Ict (-4,4% 2013/12 ). Inversione nel 2014: stima +0,6%
Nel mese di maggio 2014, il tasso di disoccupazione e' salito al 12,6%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,5 punti nel confronto dei dodici mesi. Lievissimo calo della disoccupazione giovanile con il dato che si assesta al 43%.
L'università Bocconi organizza per i giorni 7 e 8 ottobre 2014 il secondo Salone della CSR e dell'innovazione sociale. L'evento è dedicato alla responsabilità d’impresa con scenari sempre più innovativi e sostenibili.Titolo dell'edizione:Processi collaborativi.
Si è svolta a Roma la prima edizione dell'evento organizzato da Innovation Group: prestigiosi ospiti internazionali hanno portato le loro testimonianze su come la pervasività costituisca un nuovo paradigma di innovazione tecnologica.
Presentati a Milano i risultati dell'annuale Osservatorio Assintel sulle Competenze digitali, con un Survey sulla gestione del Capitale Umano e sull'occupazione. Dal 2014 allo studio partecipano anche Assinform e Assinter. Cresce lo skill shortage nel settore ICT nonostante il 43% di disoccupazione giovanile.
L’evento, organizzato da Innovation Group, è alla sua prima edizione: è previsto l'intervento di prestigiosi ospiti internazionali che porteranno le loro testimonianze su come la pervasività costituisca un nuovo paradigma di innovazione tecnologica. Roma, 3 luglio 2014.
A Milano, il primo luglio 2014, verranno presentati i risultati dell'annuale Osservatorio Assintel sulle Competenze digitali, con un Survey sulla gestione del Capitale Umano ed i dati macroeconomici sull'occupazione.
Presentato a Roma il secondo rapporto CNEL/ISTAT sul Benessere in Italia. L'acuirsi della crisi economica ha determinato una grave contrazione dell'impiego di risorse umane del Paese e un aumento delle disuguaglianze territoriali e generazionali.