La sezione dedicata alle recensioni librarie del Centro Studi si arricchisce di nuovi approfondimenti.
In questa selezione: l'Europa alla resa dei conti
Presentato a Milano il Prestigioso Rapporto Assinform per l'anno 2012. Per l'Information Technology si chiude un 2011 da dimenticare: -4,1%. Previsto un timido segnale di inversione di tendenza per il 2012 con un - 2,5%. Continua a crescere il gap italiano nei confronti del resto del mondo dove l’IT cresce a +2,4%.
Terminata a Trento la settima edizione del Festival dell'Economia. Christopher Pissarides, premio Nobel per l'Economia 2010, esperto di questioni riguardanti la disoccupazione, ha concesso al Centro Studi una intervista che sarà in linea nei prossimi giorni.
Secondo l'ISTAT Il tasso di disoccupazione in Italia si attesta al 10,2%, in aumento di 2,2 punti su base annua. E' il più alto valore dal 1999. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni è pari al 35,2%, con un aumento di 7,9 punti su base annua.
Per due giorni, dal 18 al 19 giugno 2012, Firenze ospiterà una serie di Tavole Rotonde promosse dal Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights, dedicate allo studio dell'influenza dei social Network sulla società mondiale e sui Media.
Disponibile sul sito del Centro Studi Pietro Desiderato della FABI (Federazione autonoma bancari italiani), il volume che raccoglie i risultati presentati nel corso del Convegno "Alla conquista del Sud. Il risiko bancario sulle spalle del Meridione".
Inaugurata a Trento la settima edizione del Festival dell'Economia. Christopher Pissarides, premio Nobel per l'Economia 2010, esperto di questioni riguardanti la disoccupazione, ha aperto oggi al Teatro Sociale la serie degli appuntamenti della prima giornata del Festival.
Al via, dal 31 maggio al 3 giugno, a Trento la settima edizione del Festival dell'Economia. Relatori di fama internazionale si confronteranno nel corso della consolidata Kermesse sul tema dell'anno "Cicli di vita e rapporti tra generazioni".
Si è svolta dal 25 al 27 maggio 2012, presso la Fortezza da Basso di Firenze, la nona edizione della kermesse dedicata alla crescita sostenibile. Ben 250 gli appuntamenti culturali che hanno visto l’intervento di quasi 1000 relatori.
La FABI - Coordinamento Nazionale Promotori Finanziari, organizza, nell'ambito della Prima settimana dell'Investimento Sostenibile e Responsabile, un convegno in Bologna per il giorno 5 giugno.