Un progetto per sostenere l'innovazione italiana e le iniziative imprenditoriali in ambito web 2.0, fornendo competenze, tecnologie e servizi a supporto della loro realizzazione, ed aiutando la crescita di una nuova, giovane generazione di imprenditori italiani.
Si svolgerà dal 29 al 30 settembre 2009, presso l'Università Bocconi di Milano, la quinta edizione di "DAL DIRE AL FARE", Il Salone nazionale dedicato alla Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI-CSR).
Le stime provvisorie di Istat ed Eurostat indicano un ulteriore rallentamento dei prezzi dovuto al crollo della domanda, con valori tendenziali riscontrati in Italia solo nel 1968. Si affaccia lo spettro della sindrome Giapponese, in cui recessione e bassa inflazione sono perdurate per anni.
L'Unità di Ricerca sulla Governance Europea (URGE) del Collegio Carlo Alberto presenta il volume dall'omonimo titolo edito da "Il Mulino".
Ne discutono con gli autori, esponenti del Collegio Carlo Alberto e delle Università di Torino e Padova. Moncalieri, 1 luglio 2009.
Presentato a Milano il 1° Rapporto sul settore IT in Italia: 97000 imprese e 390mila addetti fanno dell’Information Technology italiana il secondo settore IT d’Europa.
Il primo luglio la Svezia assumerà la Presidenza semestrale dell’Unione Europea. A Stoccolma si mettono a punto le strategie per gestire con successo i dossier più importanti: crisi economica e strategie di rilancio della crescita. Si chiude così il "turbolento" e "pittoresco" semestre dalla Repubblica Ceca.
Business International organizza il 25 giugno 2009 la sesta edizione del Banking Forum per approfondire come, a seguito della crisi globale, sarà organizzata la Banca del futuro e a quali sfide dovrà rispondere.
Nel primo trimestre 2009 le retribuzioni lorde depurate degli effetti stagionali hanno registrato nel complesso dell’industria e dei servizi un incremento, rispetto al trimestre precedente, dello 0,1 per cento.
Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, ad aprile 2009 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è cresciuto, per la prima volta da un anno a questa parte, dell’1,1%. Le previsioni dell'ISAE sulla produzione industriale maggio 2009 – luglio 2009.