IKN Italy organizza, il giorno 22 febbraio, la terza edizione di "Payments" l'evento in Italia che offre una visione completa sui più innovativi sistemi di pagamento digitali per supportare le aziende nello sviluppo di nuove strategie.
L'Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato i dati relativi ai risparmi degli italiani. Alla fine del 2022 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 10.421 miliardi di euro. Rispetto al 2021 è diminuita dell’1,7% in termini nominali, dopo tre anni di crescita.
L'Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, presenta il convegno durante il quale verranno diffusi i risultati dell'annuale Ricerca.
Milano, 1 Febbraio 2024
L'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, presenta il convegno durante il quale verranno diffusi i risultati dell'annuale Ricerca.
Milano, 22-23 Febbraio 2024.
Presentato il nuovo rapporto Oxfam sulla povertà nel mondo.
Il divario tra ricchi e poveri è cresciuto con la pandemia e con le crisi geopolitiche. Dal 2020 i 5 uomini più ricchi al mondo (Elon Musk, Bernard Arnault, Jeff Bezos, Larry Ellison e Warren Buffett) hanno più che raddoppiato, in termini reali, le proprie fortune.
L'A.I. è diventato nell'ultimo anno il tema più affascinante nel campo dell'Innovazione, L'Osservatorio Artificial Intelligence, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano presenta il programma di webinar, workshop e conferenze per l'anno 2024.
L'uso dei pagamenti digitali in Italia è in crescita costante. Nonostante questo, il contante rimane la scelta preferita per i pagamenti al POS, in particolare per i micro pagamenti. Se ne parlerà nel corso dell'evento Payments 2024 organizzato da IKN Italy, il 21 febbraio a Milano.
L'Osservatorio Blockchain & Web3, della School of Management del Politecnico di Milano, presenta l'annuale convegno durante il quale verranno diffusi i risultati della Ricerca dell’edizione 2023.
Milano, 19 Gennaio 2024.
Si svolge Davos (CH) dal 15 al 19 gennaio 2024, la 54° edizione dell'annuale Forum Economico Mondiale, momento di "incontro" tra i Grandi del Pianeta per definire le linee strategico socio-economiche dei prossimi decenni. Al centro dei dibattiti, la situazione geopolitica mondiale e l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro.